top of page

Scheda Videocorso

LA VERIFICA DI CONGRUITÀ E IL CONTRATTO DI SERVIZIO PER GLI AFFIDAMENTI IN HOUSE.

Relatore:

Dott. Alberto Barbiero

Dettagli Relatore:

Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.

Data svolgimento:

venerdì 25 novembre 2022

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

Destinatari: Amministratori di enti locali, Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali, Responsabili Servizio Controllo /Rapporti con le Partecipate, Responsabili Servizio Finanziario/Ragioneria, Amministratori e dirigenti di società e di altri organismi partecipati.

Obiettivi: La scelta di un’amministrazione di affidare direttamente a un soggetto partecipato un servizio mediante il modulo “in house providing” comporta una necessaria composizione degli elementi prestazionali, nell’ambito dei quali devono essere evidenziate le condizioni e le prestazioni particolari che caratterizzano il particolare “rapporto interorganico” nel suo sviluppo.
Rispetto a tale quadro di riferimento, l’amministrazione è tenuta (in base all’art. 192, comma 2 del codice dei contratti pubblici) a sottoporre a una verifica preliminare accurata la congruità dell’affidamento in house, rispetto a quanto acquisibile sul mercato.
La corte di Giustizia Ue e la Corte Costituzionale (con la sentenza n. 100/2020) hanno confermato l’importanza ti tale passaggio (ritenuto compatibile con l’ordinamento euro-unitario e con i principi costituzionali in materia di concorrenza) nell’ambito del processo di affidamento in house.
Nell’ambito delle norme di governance del PNRR, l’art. 10 del d.l.n. 77/2021 (conv. in l. n. 108/2021) è stata prevista la possibilità, per le amministrazioni pubbliche utilizzatrici di tali risorse, di affidare servizi di supporto tecnico-operativo a società in house, applicando alla verifica di congruità la metodologia semplificata indicata dalla stessa disposizione del decreto.
Il seminario consente ai partecipanti, attraverso l’analisi di casi e l’utilizzo di schemi, modelli e esempi, di acquisire tutti gli elementi utili per una corretta impostazione del contratto di servizio e per una ottimale gestione del processo di verifica di congruità dell’affidamento rispetto al mercato.

Nota bene: il webinar è inserito in un percorso modulare, come seminario di approfondimento degli elementi di rapporto contrattuale e economico-gestionale tra ente affidante e soggetto affidatario in house.
Corso “open”: data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei contratti di appalto.

Prima parte
Riferimenti generali e definizione del rapporto tra ente affidante e soggetto affidatario

Quadro di riferimento: ● I requisiti essenziali dell’affidamento in house nell’art. 5 del d.lgs. n. 50/2016 ● L’affidamento in house “sostanziale” nelle indicazioni della giurisprudenza ● Le differenti modulazioni dell’affidamento in house (“a cascata”, “orizzontale”, ecc.) ● L’obbligo di definizione del rapporto tra ente affidante e soggetto affidatario in un contratto di servizio ● La rilevanza delle clausole di controllo del servizio per il sistema del controllo analogo ● La necessaria verifica della congruità dell’affidamento in house rispetto ai valori di mercato: il percorso definito dall’art. 192, comma 2 del d.lgs. n. 50/2016 (e le indicazioni della giurisprudenza della Corte Costituzionale con la sentenza n. 100/2020 e della Corte di Giustizia Ue in tema).

Gli elementi essenziali del contratto di servizio per un affidamento in house: ● La struttura del contratto di servizio: analisi di uno schema (focus su come impostare il contratto di servizio) ● Il rapporto tra gli elementi essenziali dell’affidamento (es. piano industriale) e il contratto di servizio ● La definizione degli obblighi di servizio pubblico nel quadro prestazionale ● Esempi di clausole illustrative di obblighi di servizio pubblico ● Il “modello organizzativo” per lo sviluppo del servizio affidato ● Esempi di clausole di sintesi del modello organizzativo dell’affidamento in house ● La definizione del sistema di remunerazione dell’affidatario ● L’evidenziazione delle eventuali compensazioni per obblighi di servizio pubblico e la verifica della loro compatibilità con i parametri Ue ● Esempi di clausole relative al sistema di remunerazione ● La durata dell’affidamento e del contratto di servizio ● Eventuali clausole di salvaguardia per garantire al continuità dei servizi ● Esempi di clausole relative alla durata dell’affidamento.

Seconda parte
La verifica di congruità dell’affidamento in house rispetto al mercato

La verifica di congruità: ● La valutazione preventiva della congruità (rispetto alle condizioni e ai valori di mercato) del potenziale affidamento in house ● Gli elementi-chiave del processo di verifica nel percorso proposto dallo schema di Linee-guida Anac nella consultazione 2021 ● Gli elementi da ricondurre alla verifica ● L’analisi del mercato di riferimento ● Schema di sintesi di un’analisi di un settore di mercato ● I parametri da prendere in considerazione per effettuare la verifica ● Come impostare un percorso di “benchmark” ● Gli elementi peculiari da considerare in relazione alla verifica di congruità nell’affidamento in house (obblighi di servizio pubblico e condizioni contrattuali per la salvaguardia dei principi di universalità e socialità, di economicità, di efficienza e di qualità del servizio) ● Schema per l’analisi dell’incidenza di fattori particolari (es. obblighi di servizio pubblico) nella verifica di congruità di un affidamento in house ● La sintesi della verifica di congruità ● Analisi di uno schema di relazione per la verifica di congruità (su un caso reale) ● La metodologia sempolificata per la verifica di congruità in relazione all’affidamento di servizi di supporto tecnico-operativo a società in house in base all’art. 10 del d.l. n. 77/2021 (PNRR) ● La combinazione della verifica di congruità con la relazione prevista dall’art. 34, comma 20 del d.l. n. 179/2012 per i servizi pubblici locali con rilevanza economica ● Caratteristiche della relazione e fase in cui deve essere formalizzata ● Analisi di uno schema di relazione ex art. 34 ● La motivazione degli elementi illustrativi della congruità dell’affidamento in house nel provvedimento di affidamento ● Esempio di motivazione per un provvedimento di affidamento di un servizio in house ● Aspetti organizzativi e procedurali riferibili all’affidamento in house: la nomina di un Rup e gli adempimenti relativi all’utilizzo di finanziamenti (acquisizione CUP, ruolo di soggetto attuatore, ecc.).

Terza parte
Il sistema di controllo per un servizio affidato in house

Il controllo dell’affidamento in house: ● La verifica del rispetto del contratto di servizio: elementi da focalizzare in relazione all’impostazione del sistema di controllo ● La verifica del rispetto degli standard ● Esempi di clausole relative alla verifica del corretto svolgimento del servizio affidato e dei sistemi di garanzia per gli inadempimenti ● La verifica sull’andamento gestionale e sul mantenimento delle condizioni di congruità rispetto al mercato ● Esempli di clausole relative alla verifica gestionale ● I possibili meccanismi di adeguamento/modifica del contratto di servizio ● Esempi di clausole di adeguamento del contratto di servizio.

bottom of page