
Scheda Videocorso
LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI CON FIRMA ELETTRONICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LA SCRITTURA PRIVATA SEMPLICE, LA STIPULA DEGLI ATTI PUBBLICI IN FORMA AMMINISTRATIVA. LA STIPULA DEL CONTRATTO DOPO L’INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO DI FIRMA ELETTRONICA E DEGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI: IMPOSTA DI BOLLO, REGISTRAZIONE, ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE.

Relatore:
Dott. Francesco Paparella
Dettagli Relatore:
Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
Data svolgimento:
venerdì 17 Novembre 2023
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
• La firma elettronica apposta ai contratti: il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) da facoltà ad obbligo; il principio di parallelismo delle forme e la deregulation della forma; il Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) e l’atto pubblico informatico redatto dal notaio (D.Lgs. n. 110/2010); Le varie tipologie di firma elettronica (semplice, avanzata, qualificata/digitale); la firma CADES con estensione “p7m” e la firma PADES o PDF.
• La sottoscrizione con firma elettronica della scrittura privata semplice ed adempimenti successivi: repertoriazione; imposta di bollo, registrazione; archiviazione e conservazione dei contratti.
• La sottoscrizione con firma elettronica dell’atto pubblico in forma amministrativa e della scrittura privata con firme autenticate: normativa di riferimento e caso pratico.
• Gli adempimenti successivi: repertoriazione; bollatura; registrazione; archiviazione e conservazione dei contratti.
• Il Regolamento Eides.
• Quando utilizzare l’atto pubblico e quando utilizzare la scrittura privata con firme autenticate.
• La redazione dell’autentica.
• La responsabilità dell’ufficiale rogante nella scrittura privata con firme autenticate.
• Quale responsabilità relativamente al contenuto dell’atto?
• La sostanziale equiparazione dopo la riforma della legge notarile operata dalla Legge n. 246/2005.
• La distinzione tra scritture private semplici e atti dell’ufficiale rogante (atto pubblico e scrittura privata con firme autenticate).
• Il pubblico ufficiale rogante e i suoi compiti: l’accertamento della capacità e della legittimazione dello stipulante (pubblico e privato); la verifica della documentazione presentata; la responsabilità sul contenuto del contratto.