
Scheda Videocorso
IL REGIME GIURIDICO DELLE STRADE; STRADE PUBBLICHE, PRIVATE, VICINALI.

Relatore:
Dott. Alessandro Bernasconi
Dettagli Relatore:
Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico
Data svolgimento:
giovedì 13 Aprile 2023
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
Destinatari:
Dirigenti, funzionari, operatori e loro collaboratori dei Settori, Uffici: Patrimonio, Demanio, Urbanistica, Ragioneria, Affari generali. Professionisti esterni (avvocati, architetti, geometri) che si occupano della materia.
Il presente corso vuole fornire agli operatori del settore una illustrazione del sistema stradale italiano, con un’analisi storica e giuridica delle strade pubbliche
Alla luce delle disposizioni normative, nonché della ricca casistica giurisprudenziale e dottrinale in materia, si vuole evidenziare la diversa tipologia delle strade, le classificazioni e il loro regime giuridico.
Verrà analizzata l’evoluzione del sistema stradale italiano, analizzando la legge sui lavori pubblici del 1865, la legge n. 126 del 1958 e il più recente intervento legislativo del Codice della Strada.
Il corso si propone pertanto come obiettivo, oltre all’analisi del regime giuridico applicabile, la disamina dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sulle procedure di classificazione-declassificazione e altre tematiche riguardo le strade pubbliche, vicinali e private.
Prima parte. Concetti introduttivi e principi generali sui beni immobili pubblici
I beni pubblici.
- I beni demaniali e patrimoniali.
- Condizione giuridica.
- Tutela.
- Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione e delimitazione strade
- Delimitazione.
- Atti di sottomissione.
- Sdemanializzazione
- Classificazione.
La concessione e la locazione di beni immobili
pubblici
-Concessione dei beni demaniali e patrimoniali
indisponibili, locazione dei beni del patrimonio disponibile
- Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei
contratti;