top of page

Scheda Videocorso

IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: MODULI, STRUMENTI E REGOLE. 3 giornate.
MODULO 1: IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO.

Relatore:

Dott. Alberto Barbiero

Dettagli Relatore:

Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore de “Il Sole 24 Ore”.

Data svolgimento:

lunedì 24 ottobre 2022

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: MODULI, STRUMENTI E REGOLE.

Contesto: il partenariato pubblico-privato comprende vari modelli di interazione tra le amministrazioni pubbliche e gli operatori economici interessati a intervenire, con propri capitali e assunzione di rischi, in processi realizzativi di opere e di sviluppo della gestione di servizi.
Il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016) ha definito una nuova e articolata regolamentazione degli strumenti di partenariato pubblico-privato, disciplinando in modo dettagliato le concessioni e introducendo il nuovo modello “generale” del contratto di partenariato (art. 180), che consente alle amministrazioni di definire interazioni collaborative con una notevole differenziazione del rischio operativo e secondo uno schema meno vincolante di quello delle concessioni.
Il nuovo quadro normativo ricodifica anche moduli già sperimentati e noti come il project financing, la locazione finanziaria di opere pubbliche e il contratto di disponibilità, rilanciando le ampie possibilità di utilizzo di tali strumenti.
Tuttavia le Amministrazioni devono porre particolare attenzione nella corretta definizione degli strumenti, soprattutto in relazione all’allocazione dei rischi e all’equilibrio economico-finanziario, poiché un’erronea impostazione di tali aspetti potrebbe determinare la rilevanza degli elementi economici per il quadro debitorio e per i bilanci degli enti.

In questa prospettiva risulta essenziale il monitoraggio dei contratti di PPP, che deve seguire le Linee-guida Anac n. 9.
Il d.l. n. 76/2020 conv. in l. n. 108/2020 ha inoltre ampliato le possibilità per il partenariato pubblico-privato ad iniziativa spontanea degli operatori privati con una modifica normativa che consente la presentazione di proposte anche rispetto a interventi/iniziative compresi nella programmazione delle Amministrazioni.
La procedura, disciplinata dall’art. 183, comma 15 del Codice dei contratti pubblici ed utilizzabile per tutti i moduli di partenariato pubblico-privato, è stata oggetto anche di numerose pronunzie recenti, che hanno chiarito in particolare le modalità di esercizio della discrezionalità valutativa da parte dell’Amministrazione in ordine alle proposte dei soggetti privati.
Inoltre, l’art. 18-bis del d.l. n. 36/2022 conv. in l. n. 79/2022 ha definito alcune disposizioni che condizionano l’utilizzo degli strumenti di PPP per la realizzazione di interventi finanziati con risorse PNRR di valore superiore ai 10 milioni di euro, chiarendo tuttavia che tali fondi possono essere oggetto di moduli di partenariato pubblico-privato.

Obiettivi: il percorso è finalizzato a consentire ai partecipanti di analizzare gli elementi fondamentali del partenariato pubblico-privato, i vari modelli sviluppabili e le procedure di affidamento.

Sviluppo: il percorso formativo è composto di tre moduli distinti, che possono tuttavia essere fruiti singolarmente dai partecipanti, in funzione dei singoli macro-temi trattati.

Webinar 24 Ottobre 2022
IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: MODULI, STRUMENTI E REGOLE.
MODULO 1: IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO.

Concessioni, PPP e PF (elementi generali): ● Le forme di rapporto tra amministrazioni pubbliche e soggetti privati mediante strumenti con trasferimento del rischio in capo all’operatore economico ● L’elemento-chiave: il rischio operativo; ● Analisi di alcuni esempi di rischio operativo attraverso l’utilizzo della “matrice dei rischi” ● Gli elementi fondamentali per la regolazione del rapporto: il piano economico-finanziario e le sue caratteristiche; ● Analisi degli elementi essenziali dell’equilibrio economico-finanziario attraverso l’analisi di uno schema di PEF; Le concessioni: ● Gli elementi caratteristici delle concessioni di lavori e servizi: la possibilità di utilizzo solo per servizi di interesse economico generale, l’acquisizione della maggior parte delle risorse dalla vendita dei servizi sul mercato, i rischi che deve sostenere l’OE, la quota massima di investimento pubblico ● Le differenze rispetto al quadro normativo precedente (elementi critici in particolare per le concessioni di servizi) ● Le regole per l’affidamento delle concessioni: profili derogatori rispetto al quadro generale del d.lgs. n. 50/2016 e particolarità ● La particolare soglia per le concessioni ● Gli elementi per definire il valore della concessione ● Le procedure dell’art. 36 del Codice per l’affidamento di concessioni di valore inferiore alla soglia comunitaria ● Le regole in materia di modifiche e varianti, nonché le regole in materia di sub-affidamento; ● Analisi del PEF di alcune concessioni; ● Gli spazi (più limitati) di utilizzo delle concessioni nell’ambito dei servizi: le indicazioni dell’Anac in ordine a servizi alla persona (impianti sportivi, servizi educativi).

Il Partenariato Pubblico-Privato: ● Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP): il modulo di rapporto (art. 180) tra amministrazione e partner privato: la differente composizione del rischio operativo, gli elementi economici fondati sul canone di disponibilità, le possibili variazioni del canone in rapporto alla minore disponibilità, il limite per l’investimento pubblico ● Il PPP nelle Linee-guida Anac n. 9 ● Le differenti tipologie di contratti di PPP ● Analisi delle principali tipologie di contratti di PPP con evidenziazione delle opportunità/criticità ● Le regole per l’affidamento dei contratti di PPP (art. 181); ● L’obbligo dell’analisi preventiva della domanda-offerta e delle condizioni di equilibrio economico-finanziario; il PPP per la realizzazione di lavori: l’obbligo di porre a gara un progetto di livello almeno definitivo.

Il Project Financing: ● Il Project Financing (PF): le principali caratteristiche del PF come contratto di PPP strutturato sul modulo concessorio ● Le componenti di rischio e di equilibrio economico-finanziario nel PF● La particolare procedura per l’affidamento del PF ● Il ruolo del promotore ● L’analisi delle offerte con l’OEPV: analisi di alcuni casi ● La gestione del Project financing nella programmazione dei lavori e dei servizi ● La procedura per la presentazione di proposte “spontanee” di realizzazione di opere o di gestione di servizi mediante project financing (art. 183, comma 15) ● Il c.d. “diritto di prelazione” per l’OE promotore di una proposta spontanea di PF ● Le principali criticità: la “terza via” per il project financig con l’avviso pubblico per sollecitare le proposte spontanee (indicazioni dell’Anac e della giurisprudenza) ● La possibilità di utilizzo della procedura con proposta spontanea per tutti i contratti di PPP (art. 183, comma 16) ● Analisi di casi di utilizzo del PF in rapporto ai settori con principale possibilità di utilizzo ● La possibilità di utilizzo della procedura con proposta spontanea per tutti i contratti di PPP (art. 183, comma 16).

La verifica della convenienza del ricorso al PPP: ● La verifica (obbligatoria) della maggior convenienza del ricorso al PPP rispetto a soluzioni tradizionali di gestione dei lavori e servizi (appalto) ● Le indicazioni interpretative della Corte dei Conti ● Le differenti metodologie valutative (public sector comparator, ecc.) ● Analisi di casi.

Il monitoraggio dei contratti di PPP: ● L’obbligo di monitoraggio delle concessioni e dei contratti di PPP in base alle Linee-guida Anac n. 9/2018 ● L’analisi dei rischi e la definizione delle clausole contrattuali ● L’obbligo della matrice rischi ● Le problematiche relative alle variazioni del PEF.

Contabilizzazione delle operazioni di PPP nelle Amministrazioni Pubbliche: ● I vincoli per gli Enti locali (equilibri, pareggio di bilancio e limiti al debito) ● La definizione dei contratti di concessione e di PPP nella contabilità nazionale: il sistema SEC 2010 e la regolamentazione comunitaria ● La distribuzione dei rischi come elemento-chiave per la definizione del rapporto con il partner privato on balance/off balance ● Gli elementi per la corretta gestione delle concessioni e dei contratti di PPP in rapporto al bilancio e al debito: le indicazioni della Corte dei Conti: la deliberazione n. 15/2017 della Sezione Autonomie e le conferme successive da alcune sezioni regionali di controllo ● Le criticità: le possibili “forzature” in rapporto alla reale situazione di rischio e la conseguente configurazione del rapporto come generatore di debito per l’Amministrazione.

bottom of page