
Scheda Videocorso
IL NUOVO PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (AGGIORNAMENTO 2023) E I RIFLESSI SU TRASPARENZA E NORME COMPORTAMENTALI LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEL PTPCT 2024-26.

Relatore:
Avv. Carmine Podda
Dettagli Relatore:
Avvocato amministrativista; Esperto in appalti pubblici e diritto dell’anticorruzione; Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”.
Data svolgimento:
giovedì 07 Dicembre 2023
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
L’aggiornamento 2023 al PNA 2022 e l’applicazione delle nuove misure anticorruzione e trasparenza
• La sezione anticorruzione e trasparenza del PIAO e il raccordo con il complessivo apparato: i riflessi sul PTPCT 2024-26
• Gli obiettivi strategici in materia di anticorruzione e l’analisi del contesto interno ed esterno
• La rinnovata mappatura dei processi e le misure organizzative: le principali modifiche da apportare al PTPCT
• Tecniche di programmazione e attuazione del monitoraggio sulla corretta attuazione delle misure
• La programmazione della trasparenza 2023 e il monitoraggio in materia di obblighi di pubblicazione
• Il monitoraggio in materia di accesso agli atti documentale e generalizzato
IL nuovo Codice dei Contratti e le nuove disposizioni ANAC 2023
• Le novità normative in materia di appalti pubblici e le criticità riscontrate da Anac
• La nuova gestione del rischio in materia di appalti pubblici secondo il PNA 2023 (aggiornamento PNA 2022)
• Esemplificazione di eventi rischiosi e misure di prevenzione alla luce delle disposizioni derogatorie per l’attuazione del PNRR
• Prevenzione e gestione del conflitto di interessi e corretta individuazione dei soggetti a cui si applicano le misure
Le novità in materia di Codice di Comportamento e pantouflage
• L’ambito di applicazione del divieto di pantouflage
• L’indicazione della platea dei destinatari delle restrizioni normative
• I poteri di vigilanza in materia di pantouflage
• Gli obblighi comportamentali nei “rapporti interni” e nei “rapporti esterni”: i riferimenti legislativi e la regolamentazione dell’ente
• Le integrazioni da inserire all’interno del Codice di Comportamento e del PTPCT
Il conflitto di interessi e i profili di responsabilità dei dipendenti pubblici aggiornati alla luce delle nuove Linee Guida Anac
• Conflitto di interesse potenziale e reale: gli obblighi di astensione e gli adempimenti amministrativi alla luce delle ultime novità di legge e delle più recenti Linee Guida Anac
• Quadro complessivo aggiornato in merito ai casi di incompatibilità assoluta e incompatibilità relativa allo svolgimento di incarichi esterni da parte dei dipendenti
• Le modalità di richiesta di autorizzazione e le specifiche sanzioni previste in capo ai dipendenti in caso di incarichi illegittimamente svolti
• I profili di responsabilità: il ruolo collaborativo e le modalità comportamentali dei dipendenti nel rispetto del Codice.