top of page


videoregistrazione del 13 Maggio 2024
OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA.
***accreditato con 5 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:30
11:15-11:30
09:15
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Toniati Walter
Esperto in materia contrattualistica che vanta un’esperienza molto importante in materia di impostazione e gestione di gare d’appalto, project financing etc. Nel Comune di Trieste ha diretto il servizio Progetti Strategici contratti ed affari generali con delega speciale per le attività di sdemanializzazione del Porto Vecchio di Trieste. Già Direttore Tecnico Azienda ospedaliera e Direttore Generale Istituto Nazionale di Oceanografia. Direttore di diverse importanti aziende sanitarie. Consulente e formatore di Enti pubblici e privati.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
PROGRAMMA
• Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
• La prospettiva comunitaria.
• La commissione giudicatrice.
• Scelta dei componenti, qualificazione, incompatibilità.
• I casi di necessario utilizzo.
• I requisiti quantitativi e qualitativi.
• I requisiti premiali.
• La scelta dei singoli criteri e sub criteri, per l’attribuzione dei punteggi e dei sub punteggi.
• Coefficienti per il calcolo dei punteggi.
• La fissazione di punteggi minimi.
• L’indicazione nella documentazione di gara.
• La riparametrazione.
• L’anomalia dell’offerta e verifica dei contenuti.
• Ulteriori problemi riguardanti l’utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
L’importanza dell’offerta economicamente più vantaggiosa nelle procedure di scelta del contraente appare confermata alla luce del nuovo codice, di cui al d.lgs. 31 marzo 2023, n.36; in tal senso rilevano, ad esempio, i contenuti dell’articolo 108 oltre all’espressa previsione dell’obbligo di utilizzarla in tutti i casi di appalto di progettazione ed esecuzione.
All’offerta economicamente più vantaggiosa rimanda espressamente, poi, il tema delle premialità da valorizzare in tale fase di scelta del contraente, ciò che evidentemente implica che l’affidatario del contratto non venga individuato in termini di minor prezzo.
Il webinar si propone di esaminare tutti gli aspetti connessi all’utilizzo di tale modalità di aggiudicazione, dai casi in cui sussiste l’obbligo di utilizzo, alla scelta dei singoli criteri, alla cosiddetta riparametrazione dei punteggi ottenuti ecc.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
bottom of page