top of page
videoregistrazione del 18 Gennaio 2024
LE RECENTI MODIFICHE AL D.LGS. 36/2023, LE NORME VIGENTI DAL 1.1.2024 E PROBLEMI INTERPRETATIVI DOPO LE CIRCOLARI DEL MIT, PARERI E DELIBERAZIONI ANAC, INTERVENTI DI ASSOCIAZIONI VARIE E LA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA.
O R A R I O
Ore
08.30
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.00
11.00-11.15
09.00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Avv. Gianni Zgagliardich
Avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
PROGRAMMA
Recenti modifiche al D.Lgs. 36/2023, seppure marginali, interpretazioni da parte di circolari del MIT, il susseguirsi di pareri del Servizio Supporto Giuridico del MIT e dell’ANAC ed anche interventi sempre più frequenti di associazioni dei professionisti che operano nei servizi di ingegneria ed architettura rendono necessario fare il punto della situazione sul D.Lgs. 36/2023 ed il suo stato di applicazione.
Inoltre, dal 1.1.2024 entrano in vigore norme sino sospese o sostituite da altre.
Il quadro infatti non è così semplificato ed omogeno come ci si aspettava in un primo momento ed anche le responsabilità di chi opera all’interno della p.a. non sono chiarissime: una giornata di riflessione pare necessaria anche per capire quali sono i punti critici che necessitano ancora di soluzioni pratiche ed applicative.
Programma
• Le modifiche introdotte dall’art. 15-quater del D.L. 132/2023 convertito dalla L. 170/2023:
o Le modifiche dell’art. 16 in materia di conflitto di interesse ed allargamento delle ipotesi di tale conflitto
o Le modifiche dell’art. 73 sui termini minimi di ricezione domande di partecipazione alle procedure ordinarie
• Le norme del D.lgs. 36/2923 vigenti dal 1.1.2024
• La recente circolare del MIT n. 298 del 20.11.2023 ed il problema dell’utilizzo delle procedure ordinarie nel sotto-soglia
• Il RUP e la Commissione di gara nel sotto e nel sopra soglia dopo i primi chiarimenti della giurisprudenza
• I costi della manodopera: un problema ancora non risolto
• L’equo compenso in generale e nei servizi di ingegneria ed architettura dopo gli interventi dell’ANAC, del CNI e degli Architetti: tentativi di trovare una soluzione
• La colpa grave nell’art. 21, L. 120/2020 e nell’art. 2, D.Lgs. 36/2023: esame di una recente sentenza della Corte dei Conti in materia
• Il problema dell’obbligo di utilizzo del criterio dell’o.e.p.v. ed il rinvio del problema alla Corte di Giustizia UE dopo l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 10530/2023
• Aggiudicazione dell’appalto, verifiche di efficacia ed impossibilità di procedere per silenzio assenso secondo l’ANAC
• I settori speciali e limiti nella redazione dei regolamenti per le imprese pubbliche nei settori speciali ed i c.d. “contratti estranei”
• Esame dei pareri più rilevanti del Servizio Supporto Giuridico del MIT
• Risposte a quesiti su temi problematici
bottom of page