top of page

mercoledì 26 Marzo 2025

LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA PREVIDENZIALE.

LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA PREVIDENZIALE.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott. Fabio Venanzi

Dottore commercialista e revisore legale – Specialista in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza – funzionario di pubblica amministrazione – Collaboratore de IlSole24Ore

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

Programma

 L’esonero del versamento del contributo del lavoratore con requisiti per pensione anticipata e quota 103

 L’eliminazione del limite ordinamentale e la specificità per il pubblico impiego

 L’abrogazione della risoluzione unilaterale prima dei 65 anni

 Il “ripristino” del trattenimento in servizio

 Proroga 2025 per: quota 103, opzione donna e ape sociale e allineamento dei termini con la pensione per “precoci”

 Il contributo aggiuntivo del 2 percento per i soggetti contributivi “nativi 2025”

 Modifiche all’accesso alla pensione di vecchiaia contributiva per le lavoratrici madri

 Come la previdenza complementare può aiutare a raggiungere l’importo soglia delle pensioni contributive

 Le modifiche alla costituzione della rendita vitalizia per i dipendenti del settore privato e pubblico

 L’adesione al Fondo credito da parte dei soggetti già pensionati

bottom of page