top of page
videoregistrazione del 27 Febbraio 2024
LA RIFORMA DELL'IRPEF, LE MODIFICHE ALLE DETRAZIONI, AL TRATTAMENTO INTEGRATIVO e L'AMPLIAMENTO DEGLI SGRAVI CONTRIBUTIVI PER IL 2024.
O R A R I O
Ore
08.30
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
09.00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
OBIETTIVI e FINALITA’ DEL CORSO:
La riforma dell’IRPEF per il 2024 contiene importanti novità: le aliquote si riducono a tre, sono riviste le detrazioni per i redditi di lavoro dipendente e le modalità di attribuzione del trattamento integrativo dei redditi. Ma solo per l’anno corrente.
Misure importanti, che, insieme all’ampliamento per alcune categorie di lavoratori, dello sgravio contributivo, risulta di fondamentale importanza, soprattutto per i redditi medio-bassi.
Il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare tutti gli aspetti riferiti alla parte fiscale a quella previdenziale, con le novità intervenute e le ricadute in busta paga.
Si analizzeranno, inoltre, i regimi speciali, con particolare riferimento alla tassazione separata.
DESTINATARI DEL CORSO: Personale addetto all’ufficio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane.
Programma del corso
1. L’IRPEF e la parte fiscale
2. Il cuneo fiscale e contributivo
3. Il NUOVO quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef
4. Le altre NOVITA’ fiscali e previdenziali 2024
5. Il NUOVO quadro delle detrazioni da lavoro dipendente e da carichi familiari
6. Il confronto fra detrazioni fiscali e assegno per nucleo familiare
7. Il confronto fra oneri deducibili e oneri detraibili
8. Le detrazioni fiscali nel cedolino paga
9. I soggetti fiscalmente a carico
10. L’assegno unico e universale: i cambiamenti apportati sulle detrazioni fiscali, sull’assegno per nucleo familiare e le ripercussioni sul trattamento integrativo dei redditi
11. Le detrazioni per coniuge a carico e le modalità di spettanza
12. La legge n. 76/2016 (Cirinnà) sulle unioni civili e gli effetti sulle detrazioni fiscali
13. Le detrazioni per altri familiari a carico
14. L’imponibile fiscale e gli esempi nel cedolino paga
15. La ritenuta Irpef nel cedolino paga
16. La rilevazione dell’imponibile fiscale e dell’Irpef nel cedolino paga con lo sgravio contributivo
17. Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale
18. LE NOVITA’ sul Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
19. Le addizionali regionali e comunali
20. I casi di esonero delle addizionali
21. La Tredicesima mensilità
22. Il principio di cassa “allargato”
23. La NUOVA Certificazione Unica (C.U.)
24. Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro
25. I regimi speciali:
a. La tassazione separata
b. La detassazione della produttività nel settore privato
bottom of page