top of page
lunedì 27 Gennaio 2025
LA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. PRINCIPI GENERALI, ELEMENTI FORMALI, ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE SU STRUTTURA DELL'ATTO REGOLE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA SULLA COSTRUZIONE DELLA MOTIVAZIONE. L'ATTO DI AFFIDAMENTO SOTTO SOGLIA, I DATI SENSIBILI E GLI ATTI AUTOTUTELA.
***Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:30
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
PROGRAMMA:
Tecnica di redazione dell’atto amministrativo
• I principi generali dell’azione amministrativa
- il linguaggio;
- la legittimità e i vizi dell’atto;
- le irregolarità;
- il trattamento dei dati personali contenuti nei provvedimenti.
• La categoria dell’irregolarità e l’individuazione dei vizi meramente formali (art. 21 octies, Legge n. 241/1990).
• La liceità del trattamento dei dati e il rispetto delle regole sulla riservatezza (GDPR, D.Lgs. n. 196/2003 e D.Lgs. n. 33/2013).
• L’individuazione degli elementi formali:
- intestazione;
- preambolo;
- motivazione;
- elemento volitivo;
- dispositivo.
• Delibere, determine, decreti e ordinanze: aspetti comuni e differenze.
Esemplificazioni pratiche
L’adozione di un atto di impegno di spesa (determine di spesa e atti di impegno)
• Le regole della competenza finanziaria cosiddetta “potenziata”. Il concetto giuridico di scadenza dell’obbligazione. Registrazione e imputazione dell’impegno. L’indicazione obbligatoria nell’impegno della presunta scadenza dell’obbligazione. Le tipologie di atti e le formule da usare. I casi particolari.
L’erogazione di un contributo
• La struttura dell’atto: intestazione, preambolo, motivazione e dispositivo. Focus sui presupposti delineati dall’art. 12 della Legge n. 241/1990 secondo la lettura giurisprudenziale.
• Il regime degli allegati. Le indicazioni del Garante della privacy in tema di dati sensibili: gli accorgimenti operativi. I riferimenti puntuali e l’indicazione dei nomi negli atti. I casi problematici: l’erogazione dei contributi assistenziali, ecc. Gli errori da evitare.
L’affidamento di un incarico ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001
• La struttura dell’atto: intestazione, preambolo, motivazione e dispositivo. Il particolare regime dei presupposti di legittimità per il conferimento di incarichi declinati dall’art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001.
L’atto di affidamento di un servizio sotto soglia (D.Lgs n. 36/2023)
Focus sulla costruzione della motivazione in concreto per gli affidamenti di appalti. Le problematiche applicative in tema di affidamento e di individuazione del contraente, a seguito di affidamento diretto puro e affidamento diretto con interpello di più operatori.
Gli atti di autotutela (art. 21 quinquies della Legge n. 241/1990 e art. 21 nonies della Legge n. 241/1990)
• La struttura dell’atto: intestazione, preambolo, motivazione e dispositivo. Focus sui presupposti delineati dalla normativa vigente secondo la lettura giurisprudenziale.
bottom of page