top of page


giovedì 25 Settembre 2025
IL SISTEMA INTEGRATO DEI CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI
*** Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:00
11:00-11:15
09:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. GIUSEPPE VELLA
Magistrato Corte dei Conti, Già Segretario e Direttore generale di diversi Enti locali di piccole, medie e grandi dimensioni (Comune capoluogo di Regione e Città Metropolitana). In possesso di laurea in Giurisprudenza ed Economia e Commercio, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore ha approfondito nella propria carriera le tematiche dei controlli e della responsabilità della P.A. Ha svolto l’attività di docente e ha pubblicato diversi articoli e libri su tematiche di diritto amministrativo e sugli enti locali.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro* e 260 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€, CSA-130 - 130€, CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€
PROGRAMMA
• Controlli interni ed esterni: definizione, tipologie ed evoluzione normativa;
• I nuovi controlli introdotti dal decreto-legge 174/2012 e le modifiche del TUEL: controllo sulle Regioni e sugli altri Enti locali;
• Inquadramento generale delle diverse forme di controllo della Corte dei conti: il controllo preventivo di “legittimità “ e il controllo sulla “gestione” . Dal controllo di tipo “collaborativo “al controllo sulla “legittimità finanziaria”;
• I controlli interni sugli Enti locali ed il rapporto con i controlli esterni della Corte dei conti;
• Il ridisegno dei controlli interni nell’ambito della disciplina anticorruzione: i nuovi parametri del controllo;
• La progettazione e l’adozione del regolamento sui controlli interni: i motivi per una scelta organizzativa autonoma o associata;
• Analisi delle varie tipologie di controllo interno: una visione “sistemica”:
• Il controllo di regolarità amministrativo- contabile: cosa e come controllare. Le metodologie di auditing;
• Il controllo di gestione: analisi della struttura organizzativa, individuazione dei centri di responsabilità, collegamenti con il sistema di contabilità economica, misurazione degli obiettivi e dei risultati attraverso un set di indicatori e sviluppo delle schede di report. Il referto sul controllo di gestione ai sensi dell’art.198 bis TUEL.
• Il controllo strategico: valenza informativa, destinatari, strumenti di misurazione degli obiettivi strategici e predisposizione dei reports ;
• Il controllo sugli organismi partecipati;
• Il controllo sugli equilibri finanziari: Le voci che incidono sul bilancio dell’ente e che possono determinare squilibri gestionali. Il ruolo dei questionari;
• Le procedure previste per la gestione delle crisi finanziarie degli Enti Locali: piani di riequilibrio e dissesto finanziario: inquadramento generale;
• Il controllo di qualità dei servizi: metodologie statistiche, strumenti di misurazione e strumenti di comunicazione esterna in coerenza al principio dell’anticorruzione e della trasparenza amministrativa;
• Il referto sul funzionamento del sistema dei controlli interni, ai sensi e per gli effetti dell’art.148 del TUEL:
• inquadramento normativo;
• Responsabilità sanzionatoria per inadeguatezza del sistema integrato dei controlli interni, cui all’art.148 del TUEL, e relativo sindacato della Corte dei conti;
• Raccordo tra il nuovo sistema integrato dei controlli interni, la valutazione della performance e il PEG.
• Riferimenti pratici ed esempi per la predisposizione del regolamento sui controlli interni e del PEG. Analisi di un questionario sul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni (art.148 TUEL ) e della giurisprudenza della Corte dei Conti in materia.
bottom of page