top of page

lunedì 03 Marzo 2025

IL SISTEMA DEI CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SOCIETA’ PUBBLICHE AMBITO DI APPLICAZIONE: VERIFICHE - VALUTAZIONE-CONTROLLO CONGIUNTO E LE SUE CONCRETE CONSEGUENZE.

***Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

IL SISTEMA DEI CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SOCIETA’ PUBBLICHE AMBITO DI APPLICAZIONE: VERIFICHE - VALUTAZIONE-CONTROLLO CONGIUNTO E LE SUE CONCRETE CONSEGUENZE.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:30

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott. Tiziano Tessaro

Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

PROGRAMMA

1. Il quadro normativo e il percorso logico del controllo
o La qualificazione del TUSP e la necessità di una interpretazione logico sistematica
o Il controllo della Corte dei Conti sulla materia societaria
 Tipologie di controllo esercitate dalla Corte dei Conti
 Il controllo sul momento genetico. Scrutinio sulla delibera di costituzione o acquisizione partecipazione societaria (ex art. 5 TUSP)
 La verifica sul momento funzionale. Scrutinio sui piani di razionalizzazione (art 20 TUSP)

2. Il controllo sul momento genetico: La nuova previsione dell'art. 5 comma 3 del TUSP
o Gli oneri di motivazione analitica
 La necessità di una istruttoria completa da parte dell'ente
 Esclusione del controllo degli atti di soccorso finanziario
 Esclusione del controllo dell'atto di mera cessione di ramo d'azienda
o Il ruolo dell'organo di revisione negli atti comunali di costituzione ex art. 5 TUSP
o Il rapporto tra art. 5 e art. 20 TUSP

3. La verifica sul momento funzionale: la legittimità della detenzione della partecipazione (art. 20 TUSP)
o Evoluzione normativa e contesto di riferimento
o Finalità e principi generali del TUSP
o Ambito di applicazione: definizione di "società partecipata" e "controllo pubblico"
o Conseguenze in termini di responsabilità in caso di mancata adozione degli atti di razionalizzazione

4. La valutazione sulla corretta applicazione delle regole vincolistiche del TUSP
o La triplice direzione del controllo sui piani di razionalizzazione
 Verifica delle finalità (art. 2 e 4 TUSP)
o Verifica del tipo societario (art. 3 TUSP) Il duplice vincolo: Vincolo di scopo e vincolo di attività
 Verifica delle altre condizioni stabilite dall'art. 20 TUSP

5. Il concetto di controllo congiunto e le sue concrete conseguenze
o Caratteristiche e presupposti del controllo congiunto
o Conseguenze del controllo congiunto in termini di governance e responsabilità
o Il caso particolare delle partecipazioni pulviscolari
o La verifica sui compensi e il numero degli amministratori
 Disciplina dei compensi e limiti previsti dalla normativa
 Composizione dell'organo amministrativo: favor per il modello monocratico
 Obbligo di motivazione rafforzata in caso di opzione per il modello collegiale
o Le altre conseguenze del controllo congiunto
 Relazione sul governo societario
 Programmi di valutazione di crisi aziendale
o Verifica sui compensi e il numero degli amministratori
o Controlli e verifiche dell'ente proprietario sui compensi degli amministratori
o Conseguenze in termini di responsabilità in caso di violazione della normativa

6. La valutazione sulla legittimità dei flussi finanziari tra ente (locale) e società
o L'individuazione dei flussi finanziari e le patologie del soccorso finanziario
o Disciplina dei flussi finanziari
 Divieto di "soccorso finanziario" e deroghe previste dalla normativa
 Distinzione tra ripianamento perdite e ricapitalizzazioni
 Contributi/trasferimenti in conto capitale
o Le garanzie prestate alle società partecipate
 Disciplina e limiti al rilascio di garanzie
 Impatto delle garanzie sul bilancio dell'ente e della società
o La riconciliazione dei crediti e debiti
 Obblighi di riconciliazione e finalità della procedura
 Modalità di redazione della nota informativa
o Accantonamenti a fondo rischi e conseguenze della mancata costituzione


bottom of page