top of page
martedì 18 febbraio 2025
IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO. FOCUS OPERATIVO SULLA FORMAZIONE DEL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO E LE MODALITÀ DI FIRMA.
O R A R I O
Ore
09:00
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:30
11:00-11:15
09:15
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Dott. CESARE CIABATTI
Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation. Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
DESTINATARI:
L’ufficio per la transizione al digitale, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente.
OBIETTIVI: Il corso dal taglio pratico operativo intende ripercorrere le indicazioni delle Linee Guida sulla formazione gestione e conservazione dei documenti informatici e delle disposizioni del CAD, al fine di illustrare le criticità da gestire e gli strumenti da utilizzare per la formazione di documenti amministrativi informatici a norma e conservabili. Firma con IO, autentica di firma, firma con CIE, Soluzioni di firma elettronica avanzata e più in generale tutte le firme elettroniche, sono alcune soluzioni utili a snellire l’attività amministrative utilizzabili in alternativa alla firma digitale pienamente riconosciute e quindi valide nei rapporti con i cittadini e nei processi interni dell’amministrazione.
PROGRAMMA:
Quadro normativo di riferimento e applicazione delle Linee Guida AgID
Definizione e ciclo di vita del documento amministrativo informatico
Requisiti e modalità di formazione dei documenti amministrativi informatici secondo le nuove Linee guida Agid
Profili e formati idonei dei documenti informatici
Valore giuridico dei documenti informatici
Le diverse sottoscrizioni elettroniche e la loro rilevanza giuridica-probatoria
Focus sulla Firma Elettronica Qualificata o Firma Digitale
Aspetti e limitazioni giuridiche-probatorie delle firme elettroniche
Focus sulle modalità remota e automatica di FEQ o firma digitale
La firma con IO
Sigillo Elettronico Qualificato
Firma autenticata dal PU
Firme elettroniche Avanzate (FEA)
Firme elettroniche basate su SPID e Cie-Sign
L’importanza del riferimento temporale certo
Le copie del documento in ambiente digitale
bottom of page