top of page

mercoledì 17 Settembre 2025

I TITOLI E GLI INTERVENTI EDILIZI. CORSO BASE. Giornata 1.

***Accreditato con 05 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri
In attesa di accreditamento SNA. Il corso è utile alla qualificazione delle stazioni appaltanti.

I TITOLI E GLI INTERVENTI EDILIZI. CORSO BASE. Giornata 1.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

14:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Avv. PAOLA MINETTI

Avvocato. Funzionario comunale con E.Q. Specializzata in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna). Autore di pubblicazioni in materia. Socio effettivo di INU.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso senza scadenza viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro* e 260 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€, CSA-130 - 130€, CSA-364 - 364€, CSA-260 - 260€, CSA-1202 - 1202€, CSA-2502 - 2502€, CSA-5002 - 5002€, CSA-15002 - 15002€

Percorso di base urbanistico affiancato con approfondimenti civilistici e penali che spaziano nel campo delle concessioni e della finanza di progetto fino ad approfondimenti penali sugli abusi edilizi. Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti.

I TITOLI E GLI INTERVENTI EDILIZI. CORSO BASE.
Giornata 1°.
Il seminario si propone di analizzare le disposizioni edilizie contenute nel Dpr 380 del 2001 (Norma di principio cui anche le legislazioni regionali devono far riferimento) per distinguere le tipologie di intervento edilizio e i titoli che le autorizzano.
A seguito delle numerose riforme intervenute dal 2020 ad oggi è necessario comprendere in quale senso si sia evoluta la disciplina edilizia sia nel caso del rilascio di autorizzazione sia nel caso di controllo dei titoli che pervengano e comprendere quali siano i poteri entro i quali le Amministrazioni possono e devono operare per agire in piena legittimità e coerenza normativa.
Dopo le riforme degli ultimi anni restano due titoli edilizi: permesso di costruire e SCIA. Analisi dei due titoli, della disciplina nazionale e regionale e dei compiti amministrativi di controllo. Analisi degli interventi di edilizia libera e della disciplina della CILA che sta diventando un istituto intermedio tra la completa libertà edilizia e la SCIA stessa, ad opera della Giurisprudenza.

Le fonti normative: il governo del territorio come attività di legislazione concorrente;

il testo unico dell’edilizia nella gerarchia delle fonti;
Ruolo delle Regioni e degli Enti Locali (cenni)

Panoramica sui titoli edilizi e sulle procedure;
il caso della comunicazione in caso di edilizia libera

La CILA: Il nuovo articolo 6 del DPR 380/2001: cosa sia l'attività di edilizia libera; l’ampliamento dei casi previsti ad opera del D. Salva Casa
Il glossario dell’edilizia libera- le definizioni uniformi nazionali
L'introduzione dell'articolo 6 bis e la CILA; la comunicazione tardiva; l’imposizione del pagamento della sanzione e la natura della sanzione pecuniaria introdotta nel 2010.
Il caso delle pergotende

la SCIA codificata dalla riforma Madia e dal D. Lgs 222 del 2016: la natura giuridica della SCIA come atto privato e la sua funzione di legittimazione degli interventi edilizi.
Il contenuto della SCIA: le asseverazioni del tecnico di parte e la loro valenza all’interno della SCIA. I poteri di intervento e di controllo amministrativo nei primi 30 giorni (conformativo ed inibitorio).
I poteri di intervento dopo i 30 giorni e il collegamento con l’articolo 21 nonies L 241/90 “ove ne ricorrano i presupposti”. La riforma dell’articolo 21 nonies ad opera dell’articolo 264 del DL 34 del 2020.
La carenza di potere da parte del dirigente: atto nullo o annullabile?
Le asseverazioni sbagliate e quelle false e il coordinamento con l’articolo 21 L 241/90
Quali siano gli interventi assoggettabili a SCIA. La manutenzione straordinaria.
Il caso della ristrutturazione; la ristrutturazione leggera e pesante, il coordinamento tra gli artt. 3 e 10 Dpr 380/2001

La conferenza dei servizi: la nuova conferenza dei servizi. Tempi di realizzazione della conferenza e strumento da adottare all'interno della procedura di formazione del titolo (permesso di costruire) o della verifica della SCIA (concentrazione dei regimi amministrativi).

Il Permesso di costruire
La distinzione dalla SCIA; la disciplina nel Dpr 380/2001; i titoli e gli interventi previsti dal Dpr 380/2001 e il caso dell’assenza di permesso (ossia il caso della presentazione del titolo sbagliato)
gli interventi assoggettabili a permesso di costruire: il rilascio del permesso di costruire: istruttoria, tempi di rilascio, la valenza del silenzio amministrativo.
Le innovazioni previste nell'articolo 17 bis L 241/90 e il silenzio assenso. La valenza dei termini nella fase istruttoria
- La sospensione del procedimento e l'interruzione;
- l'integrazione documentale; la risposta, il preavviso di rigetto. La responsabilità di procedimento.
Cenni al permesso di costruire in deroga e al permesso convenzionato.
La proroga.

La nuova disciplina delle distanze dell’articolo 2 bis del DPR 380 del 2001
La giurisprudenza – domande di aula

bottom of page