top of page

videoregistrazione del 03 Febbraio 2025

GLI INCARICHI AFFIDATI ALL’ESTERNO.
DISTINZIONE TRA APPALTI, INCARICHI E LAVORO SUBORDINATO, PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI, E PRESUPPOSTI QUANTITATIVI. ULTERIORI PRESUPPOSTI PER GLI EELL.

***Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

GLI INCARICHI AFFIDATI ALL’ESTERNO. 
DISTINZIONE TRA APPALTI, INCARICHI E LAVORO SUBORDINATO, PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI, E PRESUPPOSTI QUANTITATIVI. ULTERIORI PRESUPPOSTI PER GLI EELL.

O R A R I O 

Ore

09:00

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Avv. Margherita Bertin

Esperto in materia trasparenza, accesso, privacy, anticorruzione, redazione atti amministrativi. Svolge attività forense, pubblicista su Strumentario e La Gazzetta degli Enti Locali, Lexitalia, Management Locale, Comuni d’Italia, Risorse Umane nella pubblica amministrazione, Il Sole 24 Ore. Dal 2014 svolge attività di docente di corsi di formazione destinati al personale della Pubblica Amministrazione in collaborazione con diverse società di formazione e consulenza. Esperta relatrice nelle materie suindicate.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

PROGRAMMA
• Le nozioni di fondo:
La normativa civilistica di riferimento e i tratti distintivi fondamentali tra il contratto d’opera (art. 2222 cod. civ.), la prestazione d’opera intellettuale (art. 2230 cod. civ.), il contratto d’appalto (art. 1655 cod. civ.) e la prestazione di lavoro subordinata (art. 2094 cod. civ.)
La normativa pubblicistica: in particolare gli operatori economici ex art. 1, c. 1, lett. l) d.lgs. 36/2023, e l’art. 7 comma 6 e ss. del D.Lgs. 165/2001
La distinzione tra appalti, incarichi e lavoro subordinato. La distinzione con le fattispecie degli artt.110 tuel e 90 tuel. Le altre situazioni
• I singoli presupposti di legittimità degli incarichi:
A) I presupposti soggettivi e oggettivi:
1) l’accertamento oggettivo della carenza di personale ed il principio dell’autosufficienza organizzativa: i profili della motivazione dell’atto (anche con riguardo alla “specifiche esigenze” di cui all’incipit del comma 6 dell’art. 7 cit.)
2) la qualificazione dell’incaricato: la specializzazione, “anche universitaria” e le eccezioni
3) le competenze dell’ente: la “funzionalizzazione” dell’incarico
4) l’oggetto dell’incarico: in particolare gli incarichi di studio, consulenza e ricerca e quelli di collaborazione
5) il divieto di eterodeterminazione
6) la temporaneità dell’incarico: le previsioni normative, la proroga e il rinnovo, condizioni e limiti
7) la preventiva determinazione di durata oggetto e compenso
8) la procedura comparativa e le eccezioni giurisprudenziali
B) Gli ulteriori presupposti per gli enti locali: gli adempimenti degli enti locali con riferimento agli incarichi; i vincoli introdotti dalla legge di stabilità 2013 e dal D.Lgs. 75/2017
C) I presupposti quantitativi – Il venir meno dei limiti di spesa degli incarichi:
1) il limite di spesa quantitativo generale ex art. 6, comma 8, D.L. 78/2010 e l’art. 57, c. 2 del d.l. 124/2019;
2) il limite quantitativo speciale per gli enti locali;
3) i limiti al trattamento onnicomprensivo
• Profili soggettivi:
La competenza all’affidamento degli incarichi negli enti locali e gli obblighi di pubblicazione ex art. 15 del D.Lgs. 33/2013
• I destinatari degli incarichi: a chi può essere affidato l’incarico, i divieti, i casi esclusi
La procedura comparativa
• In particolare, gli incarichi ai legali:
1) gli orientamenti in tema di incarichi agli avvocati
2) la posizione della Sez. Contr. Emilia-Romagna e le possibili obiezioni
3) La disciplina del precedente Codice appalti: l’art. 4, l’art. 17 e l’allegato IX
4) La posizione del Consiglio di Stato: il parere 2017/2018
5) Le Linee guida n. 12 di Anac
6) La sentenza della CGUE 6 giugno 2019, Causa C-264/18
7) La disciplina del vigente Codice appalti (D.Lgs 36/2023): l’art 1 e segg., l’art 12 e l’art 56
• Il regime dei controlli: il controllo sui regolamenti e il controllo sui singoli atti di incarico tra norme e pronunce
• La responsabilità nell’affidamento degli incarichi:
1) gli incarichi illegittimi
2) gli incarichi in violazione dei limiti di spesa
3) la violazione delle norme in materia di pubblicazione degli incarichi
• Esempi concreti basati sulla giurisprudenza
La delibera 241/2021 della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti
Le varie sentenze in tema di responsabilità erariale sui singoli presupposti

bottom of page