top of page


videoregistrazione del 25 Giugno 2024
FOCUS SULL’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA DI BENI E SERVIZI: LABORATORIO DIDATTICO E ANALISI DELLE PRIME CRITICITA’ RISCONTRATE NEL NUOVO CODICE.
*** 05 CFP del CNI

O R A R I O
Ore
08.30
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
14:00
11.00-11.15
09.00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Avv. Carmine Podda
Avvocato amministrativista Esperto in appalti e contrattualistica pubblica Collabora con le riviste specializzate del “Gruppo 24 Ore”.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione al corso di 5 ore è di 364 euro* per il primo iscritto e 260 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 364 euro* e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
Per chi ha l’abbonamento di 10 giornate di 4/5 ore parteciperà al corso di 5 ore con 1 quota.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
Accreditato con 05 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
PRIMA SESSIONE
Affidamento sottosoglia di beni e servizi: le modalità di aggiudicazione, la tempistica procedimentale e i riflessi sui ricorsi giurisdizionali.
Affidamento diretto di forniture e servizi: L’onere motivazionale e il requisito qualitativo delle pregresse esperienze
La nuova declinazione del criterio di rotazione: il possibile superamento dei precedenti dubbi interpretativi e delle dispute giurisprudenziali
Le procedure negoziate senza bando e i criteri di aggiudicazione: novità e conferme di impostazione rispetto al vecchio Codice
Termini di conclusione del procedimento di gara: la nuova disciplina sui tempi di durata delle procedure d'affidamento e le conseguenze in caso di mancato rispetto
Le nuove figure del responsabile unico di progetto: modalità di nomina e requisiti di qualificazione del RUP. Il Rup e la Commissione di gara.
Commissioni di gara: linee di indirizzo su corretta modalità di nomina della commissione su attribuzione di punteggi e verbalizzazione
Criteri di aggiudicazione: tratti di continuità e discontinuità rispetto al precedente Codice dei Contratti
Le novità in materia di controllo dei requisiti generali: regolarità fiscale e previdenziale, illeciti professionali, effetti dell’iscrizione nel Casellario Anac etc
La nuova disciplina degli incentivi tecnici: l’estensione applicativa a procedure di affidamento e figure non ricomprese dalla disciplina precedente
Subappalto, offerte anomale, rinnovo e proroga degli appalti, accesso agli atti di gara: tutto ciò che cambia con la nuova disciplina e i conseguenti diversi adempimenti amministrativi
SECONDA SESSIONE
Laboratorio didattico aggiornato al D.Lgs. 36/2023
Come predisporre un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale) su mercato tradizionale e su mercato telematico
Come predisporre una procedura negoziata su Mepa (consip) ed altri mercati telematici : analisi ed esemplificazione della documentazione
Come predisporre una procedura negoziata su mercato tradizionale nelle ipotesi residuali in cui è possibile ancora il ricorso
Modulistica varia: bando/avviso, capitolato, richiesta di offerta, dichiarazione sul subappalto, modulo offerta economica e oneri di sicurezza, schema di contratto etc
Come redigere/aggiornare l’Albo dei fornitori diviso per categorie merceologiche secondo gli Allegati del D.Lgs. 36/2023: disciplinare, avviso, lettere d’invito, tecniche di consultazione
Gli adempimenti operativi, i risvolti pratici della disciplina e le analisi delle possibili criticità
Accreditato con 05 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
bottom of page