top of page

videoregistrazione del 12 Febbraio 2024

ENTRATE COMUNALI: LE NOVITÀ PER IL 2024.

ENTRATE COMUNALI: LE NOVITÀ PER IL 2024.

O R A R I O 

Ore

08.30

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13.30

11.00-11.30

09.00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dr. Luigi Giordano

Dirigente della Direzione Coordinamento Entrate del Comune di Pozzuoli.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

PROGRAMMA:

Introduzione
Il susseguirsi dei provvedimenti normativi degli ultimi mesi del 2023 ha ancora una volta introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali.
Il webinar, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di fare il punto sui provvedimenti emanati e di proiettarsi ai prossimi adempimenti.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.

Argomenti
 Le conseguenze della modifica al saggio legale di interesse dal 1° gennaio 2024
 La proroga del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2024-2026
 I termini per l’adozione della politica fiscale 2024
o la modifica ai termini di pubblicazione
o la inutilizzabilità delle aliquote/tariffe prima del 1° dicembre
 Il differimento della pubblicazione delle delibere regolamentari e di approvazione delle aliquote e tariffe 2023
o la “mini Imu”
 La revisione degli scaglioni Irpef ed i riflessi sull’addizionale comunale
 Imu:
o il differimento della limitazione del potere di diversificare le aliquote e della nuova modalità di approvazione
o le interpretazioni autentiche dell’esenzione prevista per gli enti non commerciali
 Il potenziamento dell’attività di riscossione
 Le modifiche allo statuto dei diritti del contribuente ed i riflessi sull’attività dell’ufficio tributi
 Le modifiche al processo tributario
 Le modifiche all’imposta di soggiorno

In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa

bottom of page