top of page

venerdì 31 Gennaio 2025

COME CAMBIANO LE PENSIONI DOPO LA LEGGE DI BILANCIO 2025.

COME CAMBIANO LE PENSIONI DOPO LA LEGGE DI BILANCIO 2025.

O R A R I O 

Ore

08:45

Ore

 Ore 

          Intervallo

Ore              

    Conclusioni

13:00

11:00-11:15

09:00

Accesso al corso/ registrazione

Inizio Corso

RELATORE:

Dott.ssa Rita Ruotolo

Responsabile di team “Gestione Esclusiva - Analisi Coordinamento delle Normative Previdenziali” di INPS, Direzione Centrale Pensioni - Area Normativa.

COSTI:

La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).

CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.

Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.

*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.

*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93

Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.

ISCRIZIONE:

Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.). 
P
er maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749 

Codice Prodotto MePA:

CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€

In materia di “lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione”, la legge di bilancio 2025 ha introdotto una significativa modifica in tema di risoluzione obbligatoria per limiti ordinamentali individuando, quale età anagrafica per la risoluzione obbligatoria, quella del requisito anagrafico previsto per la pensione di vecchiaia.
Il capitolo “previdenza” ha mantenuto anche per quest’anno alcuni canali di pensionamento in flessibilità in uscita con requisiti ridotti rispetto a quelli previsti dalla Monti Fornero: è stata prorogata la pensione anticipata flessibile, l’opzione donna e l’Ape sociale.
In alternativa alla pensione anticipata flessibile è possibile, anche per il 2025, usufruire del posticipo pensionistico che può essere richiesto anche in presenza dei requisiti preisti per la pensione anticipata della Monti Fornero.
Anche le pensioni di vecchiaia e anticipata del sistema contributivo sono state oggetto di un “restyling” in quanto a decorrere dal 1° gennaio 2025 è possibile soddisfare il requisito dell’importo soglia utilizzando la rendita maturata della previdenza complementare.
Il corso ha la finalità di approfondire le novità della legge di bilancio 2025 ed è rivolto a chi ha una conoscenza base in materia pensionistica.

PROGRAMMA

1. Il limite ordinamentale dei pubblici dipendenti: quando si applica a decorrere dal 1à gennaio 2025. La risoluzione obbligatoria e facoltativa
2. Il calcolo delle quote retributive per chi ha 65 anni dal 2025.
3. La pensione anticipata flessibile 2025: i requisiti, il cumulo dei periodi assicurativi, il differente calcolo contributivo in relazione all’anno di maturazione dei requisiti e le decorrenze.
4. L’incentivo al posticipo al pensionamento come alternativa alla pensione anticipata flessibile e alla pensione anticipata della Monti Fornero.
5. L’opzione donna e l’ape sociale 2025: requisiti e condizioni soggettive
6. Le pensioni della Monti Fornero: la pensione di vecchiaia e anticipata dei contributivi puri.
7. La tutela della maternità per le lavoratrici contributive.
8. Il requisito dell’importo soglia per gli iscritti alla previdenza complementare.
9. La pensione anticipata contributiva: i nuovi requisiti contributivi dal 2025.



bottom of page