top of page
videoregistrazione del 04 Ottobre 2024
CAPIRE LA BUSTA PAGA - CORSO BASE.
O R A R I O
Ore
13:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
18:00
16.00-16:15
14:00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
DOTT. PIERLUIGI TESSARO
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
OBIETTIVI e FINALITA’ DEL CORSO:
Il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche e le competenze tecnico-pratiche sul cedolino paga e sul calcolo delle ritenute previdenziali e fiscali a carico del dipendente, oltre ai costi a carico dell’ente, con esempi pratici, così da comprenderne pienamente i contenuti.
Durante il corso verranno analizzate le parti fondamentali della busta paga 2024, con le novità inserite nella Legge di Bilancio 2024 e i Decreti di attuazione della riforma fiscale.
DESTINATARI DEL CORSO:
Si tratta di un corso BASE, rivolto a coloro che vogliono comprendere le proprie conoscenze sulle tematiche stipendiali, con particolare riferimento al:
- personale neo assunto addetto all’ufficio personale;
- personale addetto all’ufficio controllo di gestione;
- personale addetto all’ufficio ragioneria;
- personale addetto all’ufficio gestione progetti.
PROGRAMMA
1. I concetti di busta paga e retribuzione
2. Cosa contiene la busta paga?
3. L’analisi delle voci in competenza presenti nel cedolino paga
4. L’analisi delle ritenute presenti nel cedolino stipendiale
5. I concetti di deducibilità e detraibilità
6. Le ritenute previdenziali obbligatorie a carico del dipendente, con esempi di calcolo
7. Le novità previdenziali e fiscali 2024
8. Le ritenute previdenziali di natura volontaria con esempi di calcolo
9. L’IRPEF: che cos’è, i soggetti passivi, la base imponibile e il periodo di riferimento
10. Il nuovo quadro delle aliquote e degli scaglioni IRPEF
11. La rilevazione dell’imponibile fiscale
12. La rilevazione della ritenuta Irpef lorda
13. La determinazione della ritenuta Irpef netta e il nuovo quadro delle detrazioni fiscali
14. Le altre ritenute fiscali a carico del dipendente: le addizionali regionali e comunali
15. Le ritenute volontarie
16. Le voci non contrattuali presenti nel cedolino paga
17. Il netto a pagare
18. La Tredicesima mensilità
19. Il Principio di cassa “allargato”
20. Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos’è, perché e quando deve essere effettuato
21. La Certificazione Unica
22. I costi a carico dell’Ente: i contributi e gli oneri riflessi
23. La tabella riepilogativa delle ritenute, dei contributi e delle imposte a carico del dipendente e dell’ente
bottom of page