top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_e55321c53b02478b9bafa28958160488f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_e55321c53b02478b9bafa28958160488f000.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_e55321c53b02478b9bafa28958160488f000.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/11062b_e55321c53b02478b9bafa28958160488f000.jpg)
giovedì 27 Febbraio 2025
AGIBILITA’ DELLE COSTRUZIONI: L’ATTUALE CONNOTAZIONE DELL’ISTITUTO ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI INTERVENUTE NELL’ISTITUTO A SEGUITO DEI DL SEMPLIFICAZIONE E DEL DL SALVA CASA– la SCEA O SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA’.
***Accreditato con 04 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
![AGIBILITA’ DELLE COSTRUZIONI: L’ATTUALE CONNOTAZIONE DELL’ISTITUTO ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI INTERVENUTE NELL’ISTITUTO A SEGUITO DEI DL SEMPLIFICAZIONE E DEL DL SALVA CASA– la SCEA O SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA’.](https://static.wixstatic.com/media/a4a041_fee6cd3edcd24d3fa1639755d466c6d5~mv2.png/v1/fill/w_602,h_339,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/Image-empty-state.png)
O R A R I O
Ore
08:45
Ore
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13:30
11:00-11:15
09.00
Accesso al corso/ registrazione
Inizio Corso
RELATORE:
Avv. PAOLA MINETTI
Avvocato. Funzionario comunale con PO. Specializzata in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna). Autore di pubblicazioni in materia. Socio effettivo di INU.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 182 euro* per il primo iscritto e 130 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione del corso stesso viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale).
CHI ACQUISTA DUE GIORNATE NE AVRA’ una terza IN OMAGGIO. Quindi invece di 182x3 pagherà 182x2 cioè 364 euro e 260 euro per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 182 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video ed il materiale del corso stesso.
*Il bollo di 2 euro è incluso in tariffa.
*più IVA se dovuta (I Comuni, P.A. sono esenti IVA per la formazione).
Si fa presente che per i corsi di formazione a favore di enti pubblici, l'IVA è esente ai sensi art. 10 DPR 633/72 -e art. 14, c. 10, L. 537/93
Ricordo che potete iscrivervi CON SEMPLICE MAIL a: info@centrostudialtapadovana.it anche senza compilare il presente modulo, precisando IL CORSO, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica.
ISCRIZIONE:
Per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it precisando la data del corso, i dati essenziali dei partecipanti ed i dati per la fattura elettronica (n. det., n. imp., CIG (se previsto), codice UNIVOCO, etc.).
Per maggiori informazioni scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
CSA-182 - 182€
CSA-130 - 130€
CSA-364 - 364€
CSA-260 - 260€
Programma
L’evoluzione storica dell’istituto: la normativa previgente e quella attuale, con le modifiche apportate dal decreto del fare convertito in legge 98/2013. La relazione con i procedimento edilizio. Le modificazioni intervenute al TUED da parte del DL semplificazione n. 76 del 2020 convertito in L. 120 del 2020: l’attestazione di legittimità di un immobile (articolo 9 bis).
Le innovazioni apportate dal DL semplificazione che ha introdotto l’art. 9 bis sullo “stato legittimo degli immobili”, aggiornato dalla L. 105 del 2024. Analisi dell’articolo e dei risvolti importanti di tale innovazione. Effetti sulla rigenerazione e riqualificazione urbana. Le modifiche all’articolo 24 con l’introduzione del comma 7 e le modifiche apportate dalla L. 105 del 2024 (in sede di conversione).
Il certificato di agibilità: il certificato come conclusione del processo edilizio.
Quando è prevista l’agibilità? E quando sia obbligatorio presentarla.
La segnalazione certificata di agibilità in luogo della richiesta: cosa comporta l’istituto “autodichiarato”; analogie e differenze con la SCIA.
Il contenuto, la natura giuridica e la funzione. Da certificazione per attestazione igienica a certificato multi funzione che comprova la conformità edilizia e quella igienica, sanitaria, di sicurezza, staticità etc.
La funzione dell’istituto: il dovere di chiedere l’agibilità alla fine dei lavori. Quando sia necessario chiedere l’agibilità.
La sanzione per mancata presentazione. Continuità giuridica con il passato e con il Testo unico Leggi Sanitarie e con le norme ancora in vigore.
Il procedimento di controllo sulle certificazioni presentate. Il controllo della Pubblica Amministrazione duplice, sulla documentazione e sul lavoro eseguito.
Cosa cambia rispetto al passato nel contenuto della agibilità "auto" certificata. Il rinvio del comma 4 aer. 24 Dpr 380 del 2001 all’articolo 19 L 241/90. Il raccordo operato dalla L. 105 del 2024 con la disciplina della SCIA.
Il soggetto che abbia diritto a chiedere l'agibilità.
La relazione con il titolo edilizio e con la CILA.
Il legame con il DM del 1975 sui requisiti igienico sanitari dei locali e il collegamento con il disposto dell’articolo 9 bis Dpr 380/2001 aggiornato alla L. 105 del 2024.
L’introduzione delle deroghe al DM e del regime delle tolleranze anche alle condizioni igieniche.
L'agibilità parziale. Analisi dei casi di agibilità parziale e la parziale fine dei lavori.
La comunicazione di fine dei lavori anche in caso di agibilità parziale; effetti.
La comunicazione della fine dei lavori e la SCIA di fine lavori prevista dal legislatore nazionale.
I poteri di intervento della PA. Le sanzioni.
La dichiarazione di inagibilità e la differenza con il mancato controllo; l'intervento sulla Segnalazione Certificata di Agibilità e la differenza con l'inagibilità.
Le ordinanze di tutela per l'incolumità pubblica e la salute; l'ordinanza di sgombero.
La relazione con l'agibilità, la sicurezza, la salute e i valori costituzionalmente tutelati.
I soggetti del procedimento e la responsabilità del responsabile della PA: civile, amministrativa – di procedimento e di provvedimento - e del tecnico di parte: civile e penale (per la veridicità delle dichiarazioni). Le dichiarazioni del tecnico, la valenza delle dichiarazioni.
Le sanzioni per la mancanza del certificato: il controllo del certificato e dei lavori eseguiti. Le difformità di esecuzione. I risvolti sulla segnalazione certificata e il collegamento con gli abusi edilizi. Agibilità e permanenza di persone.
Gli effetti sull’immobile.
Come regolarsi in caso di agibilità risalente e in caso di mancanza del certificato.
Il contratto di compravendita tra privati di un immobile privo del certificato di agibilità . Sanzioni civili e amministrative. Cassazione a SU 8230 del 2019.
la Giurisprudenza in materia.
I quesiti
bottom of page