CORSI DI FORMAZIONE
PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sala conferenze Torre di Malta, Porta Padova - Cittadella
Prossimi corsi
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI CORSI
I corsi di formnazione in presenza si svolgono prevalentemente nelle sedi di Treviso e Cittadella. Altre sedi utilizzate sono Udine e Portogruaro.
I corsi di formazione si svolgono anche in modalità on line mediante la piattaforma professionale per seminari Adobe Connect.
I seminari vengono erogati anche in forma di Videocorsi interattivi su piattaforma Adobe Connect.
Dalla piattaforma è possibile scaricare l'eventuale documentazione ditattica messa a disposizione dal docente ed altri contenuti.
Si organizzano corsi in house sull’anticorruzione, personale, appalti ed altre tematiche a scelta, webinar ed in aula concordando con l’Ente l’organizzazione preferita.

L'attività del CSA da oltre 25 anni è rivolta alla cura della formazione e dell'aggiornamento normativo delle Pubbliche Amministrazioni. Particolarmente copiosa è sempre stata l'offerta formativa rivolta a EELL Comuni, Province, Regioni, Ipab ed altri enti pubblici, dove si approfondiscono le tematiche di tutti i settori di attività. Il CSA opera in collaborazione con il Seminario di Teoria Generale del Diritto e Dottrina dello Stato del Dipartimento di Storia e Filosofia del Diritto e Diritto Canonico - Facoltà di Giurisprudenza dall'Università di Padova.
Ecco una sintesi degli argomenti trattati nei nostri corsi:
-
Uffici Ragioneria (economato, inventario, bilancio, fattura elettronica)
-
Uffici Personale (gestione risorse umane, TFR, CCNL, contrattazione decentrata, pensioni, limiti assunz.)
-
Uffici Segreteria (notificazioni, anagrafe, stato civile, elettorale, trasparenza, redazione atti amministrativi, anticorruzione, servizi cimiteriali)
-
Uffici LL.PP., (gare, contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, convenzioni Consip, MePA, incarichi professionali, Fondi europei, finanza di progetto ad iniziativa privata)
-
Ufficii Tributi (tributi, il processo tributario telematico)
-
Ufficio Tecnico (edilizia-abusi-sanzioni e sanatorie, agibilità, responsabilità tecnici, conferenza di servizi, urbanistica)
-
Ufficio Informatica (smart working, privacy, transizione al digitale, piano triennale amministrazione digitale)
-
Sanità (responsabilità dirigenza medica)