

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
RECLUTAMENTO, VINCOLI DI SPESA E ASSUNZIONALI PER GLI ENTI LOCALI ALLA LUCE DELLA RECENTE NORMATIVA.
PROBLEMATICHE APPLICATIVE E SOLUZIONI INTERPRETATIVE WEBINAR

Relatore:
Dettagli Relatore:
Dott. Giampiero Pizziconi
"Magistrato della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo di gestione sulle amministrazioni dello stato e sezione regionale di controllo per il Veneto.
Delegato titolare al controllo dell’Istituto superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA)
Docente in materie di contabilità pubblica presso il Master Universitario di II livello in Pubblica Amministrazione tenuto dalla Challenge School - Università Cà Foscari Venezia.
Docente in materia di contabilità pubblica della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI), (Comunicazione SSAI/ORG. DOC. prot. 3211 del 3 ottobre 20l3)"
Data svolgimento:
martedì 06 luglio 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
"OBIETTIVI: Il seminario in tema di procedure di reclutamento del personale delle pubbliche amministrazioni si propone di illustrare le novità introdotte dal decreto legge 44/2021 e dal recentissimo decreto legge recante ""Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia” in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in ordine alle procedure di selezione. Come noto, l’articolo 10 del decreto legge 44/2021 introduce procedure semplificate per lo svolgimento dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione che rispondono all’impellente necessità del riavvio immediato delle procedure concorsuali mediante la semplificazione e velocizzazione attraverso l’utilizzo di modalità telematiche. Le nuove procedure si pongono l’obiettivo di superare la disciplina del DPR n. 487/1994, già scardinata da una serie di disposizioni recenti tra le quali si richiama l’art. 1, comma 300, della L. n. 145/2018 (legge di Bilancio per il 2019), che aveva previsto la definizione modalità semplificate per l’espletamento di concorsi unici in relazione a figure professionali omogenee e l’art. 3 della L. n. 56/2019 (Interventi per la concretezza delle Pubbliche amministrazioni), che ha introdotto alcune misure innovative “per accelerare le assunzioni mirate e il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione”. Per quanto riguarda il recente decreto approvato dal CDM nella seduta del 4 giugno u.s., lo stesso segue quelli già approvati, relativi alla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e alla semplificazione, e costituisce così il terzo pilastro dell’assetto normativo che consentirà la piena attuazione del Piano. Il decreto stabilisce che per i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato si applica la riforma dei concorsi pubblici contenuta nel decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, che prevede la valutazione dei titoli per le figure ad elevata specializzazione tecnica e la previsione della sola prova scritta digitale. La durata dei contratti sarà di 36 mesi, rinnovabili fino al 31 dicembre 2026 in relazione al raggiungimento degli obiettivi del Piano
Tuttavia, le nuove procedure devono convivere con i vincoli di spesa e assunzionali attualmente vigenti per gli enti locali di cui all’art. 33 del decreto legge 34/2019, quanto ai contratti a tempo indeterminato e all’art. 9, comma 28 del decreto legge 78/2010, per il lavoro flessibile.
Si cercherà, quindi, di offrire anche in relazione all’operatività di detti vincoli una panoramica aggiornata della complessa normativa dei vincoli di spesa ed assunzionali riguardante la gestione del personale degli enti locali, vincoli soggetti, come noto, a continue inversioni di tendenza da parte del legislatore. L’analisi terrà conto della contestuale influenza sulle politiche di gestione del personale tenendo conto dei tanti problemi applicativi e dei numerosi interventi interpretativi che le modifiche normative, succedutesi repentinamente, hanno richiesto. Ciò considerando anche le varie disposizioni anche in parte derogatorie contenute nella recente normativa emergenziale in materia di COVID 19, nella Legge di bilancio 2021 e nel decreto Milleproroghe 2020.
CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI ALTA PADOVANA S.A.S DI BRUGNOLI DIVA
Pag. 3 di 4
PROGRAMMA.
LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO DI CUI AL DECRETO LEGGE 44/2021.
• Le semplificazioni delle procedure concorsuali
• Le semplificazioni di carattere strutturale: il numero delle prove scritte e orali; l'utilizzo di strumenti informatici e digitali e della videoconferenza; la valutazione dei titoli legalmente riconosciuti ai fini dell'ammissione alle successive fasi concorsuali.
• Le misure per l’emergenza
• Il superamento delle limitazioni numeriche per le prove in presenza
• Il protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici
• Il reclutamento con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato
• Il reclutamento delle alte specializzazioni, dei professionisti e degli esperti iscritti agli Albi
• I percorsi di mobilità verticale per il personale della pubblica amministrazione
• i canali di accesso qualificati per i giovani.
L’ATTUALE QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONTENIMENTO DELLE SPESE DEL PERSONALE E RISPETTO DEI VINCOLI ASSUNZIONALI.
• Il limite finanziario al turn-over. Evoluzione normativa.
• Il tetto annuale di spesa del personale (enti ex soggetti al patto di stabilità ed enti minori).
• Gli adempimenti obbligatori necessari per le assunzioni a tempo indeterminato e per il lavoro flessibile. Il quadro normativo aggiornato.
• Le assunzioni a tempo indeterminato: i vincoli e l’utilizzo dei resti assunzionali.
• Le assunzioni per lavoro flessibile: i vincoli assunzionali.
• I vincoli di spesa e assunzionali per le Province.
• La Legge di bilancio 2021: le disposizioni in materia di personale.
• Il decreto milleproroghe 2020: disposizioni in materia di personale e problematiche applicative.
• I vincoli di spesa per la polizia locale.
Sarà data risposta ai quesiti con precedenza di quelli che saranno inviati via mail al CSA prima del corso"