

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
MASTER BREVE IN DIRITTO E PRATICA DEGLI APPALTI PUBBLICI. AGGIORNATO AL NUOVO DL SEMPLIFICAZIONI 2021. NOVITÀ DI LEGGE, ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI, LABORATORIO CON MODULISTICA
(12 ore: 3 giornate per 4 ore)

Relatore:
Avv. Carmine Podda
Dettagli Relatore:
Avvocato amministrativista; Esperto in appalti pubblici e diritto dell’anticorruzione; Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”.
Data svolgimento:
13, 20, 27 settembre 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
12 ore
Prezzo:
€ 304,00
DETTAGLIO CORSO
13 Settembre 2022. PRIMA GIORNATA: LA RIFORMA DEGLI APPALTI PUBBLICI
• Affidamento diretto di beni e servizi: le nuove soglie 2021-23, il rispetto del principio di rotazione, la corretta motivazione della determina di affidamento
• Affidamento di lavori sopra soglia: nuova tempistica procedimentale e riflessi sui ricorsi giurisdizionali; disciplina delle ipotesi di sospensione dei lavori; regolamentazione del collegio consultivo tecnico.
• Affidamento di lavori sotto soglia: i nuovi limiti 2021-23 di importo e di soglia di operatori da consultare per lo svolgimento di procedure negoziate di lavori sotto soglia
• Appalti e PNRR: le maggiori novità di legge e i più stringenti adempimenti operativi in capo agli enti locali
• Cauzione provvisoria: le novità previste per l’istituto e le nuove limitazioni di previsione all’interno del disciplinare di gara
• Commissioni di gara: nuova proroga dell’Albo Anac e principali questioni operative.
• Criteri di aggiudicazione: riformulazione delle possibilità di ricorso al criterio del prezzo più basso e ipotesi di alternatività rispetto al criterio dell’oepv
• Linee Guida Anac: depotenziamento del potere regolamentare delle Linee guida e riflessi sulla disciplina vigente e sulla fase transitoria
• Procedure negoziate senza previo bando di gara: le nuove modalità semplificate di ricorso all’istituto e le facilitazioni 2021 per i lavori sopra i 150.000 euro
• Subappalto: la nuova duplice disciplina dell’istituto dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea e la riforma dell’istituto ad opera della Legge Comunitaria 2022
• Termini di conclusione dei procedimenti di gara: prolungamento del regime emergenziale e regime sanzionatorio
• Verifiche antimafia: l’informativa liberatoria provvisoria e i termini per il rilascio della documentazione definitiva. I risvolti sulle gare in essere
20 Settembre 2022. SECONDA GIORNATA: ANALISI TEORICO-PRATICA DEGLI ISTITUTI PIU’ CONTROVERSI
• Acquisti telematici: analisi ragionata dei casi in cui è necessario procedere all’acquisto telematico (consip, mepa etc) e delle ipotesi in cui è possibile derogare
• Commissioni di gara: linee di indirizzo su corretta modalità di nomina della commissione su attribuzione di punteggi e verbalizzazione (aggiornamento 2020-21)
• Offerte anomale: le ultime novità di legge e le pronunce giurisprudenziali più recenti;
• Principio di rotazione: la corretta applicazione dell’istituto e le possibilità di deroga a seconda delle modalità di affidamento
• Responsabile Unico del Procedimento: il superamento delle Linee Guida Anac e i nuovi requisiti di qualificazione in capo al RUP dopo la bozza di Regolamento Attuativo 2020
• Rinnovo e la proroga di un contratto di appalto: differenza tra i due istituti e limiti di ricorso agli stessi al fine di evitare danno all’Erario (aggiornamento 2021)
• Soccorso istruttorio: l’evoluzione estensiva dell’istituto e del concetto di favor partecipationis e l’analisi della giurisprudenza più recente
• Subappalto: riscrittura dell’istituto e casi pratici alla luce della più recente giurisprudenza
• Verifica dei requisiti: le integrazioni all’art.80 e lo snellimento della verifica della documentazione di gara in base alle soglie di importo
• I suddetti istituti saranno esaminati ponendo particolare attenzione a casi pratici ed alla giurisprudenza più recente, al fine di consentire ai partecipanti di avere corretta cognizione delle problematiche attuative e dei possibili casi di risoluzione delle stesse.
27 Settembre 2022. TERZA GIORNATA: LA GESTIONE DEGLI APPALTI NEL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE, ACCESSO AGLI ATTI, CONFLITTO DI INTERESSI
• Differenza tra “appalti di servizi” e incarichi di “studio e consulenza”: corretta identificazione dei due istituti e accorgimenti da porre in essere per evitare confusioni ed errori.
• Affidamento dei Servizi Legali: la corretta attribuzione degli incarichi di rappresentanza in giudizio e di assistenza stragiudiziale tra normativa e Linee Guida Anac
• Affidamento dei Servizi Tecnici ed ulteriori: i servizi di ingegneria, architettura, progettazione, servizi sanitari e assistenziali, servizi didattici, servizi ricreativi etc
• Diritto di accesso agli atti di gara: analisi aggiornata 2021 circa le tipologie di istanze da porre in essere e le eccezioni all’accesso a seconda della tipologia di istanza pervenuta
• Incompatibilità e conflitto di interessi nell’ambito degli appalti: gli accorgimenti/adempimenti da tener presente nello svolgimento di una gara
LABORATORIO DIDATTICO CON MODULISTICA (AGGIORNAMENTO 2022)
• Come predisporre un avviso per manifestazione di interesse (pre-negoziale) su mercato tradizionale e su mercato telematico
• Come predisporre una procedura negoziata su Mepa (consip) ed altri mercati telematici con criterio di aggiudicazione al prezzo più basso: analisi ed esemplificazione della documentazione
• Come predisporre una procedura negoziata su Mepa (consip) ed altri mercati telematici con criterio di aggiudicazione all’oepv (offerta economicamente più vantaggiosa)
• Come predisporre una procedura negoziata su mercato tradizionale nelle ipotesi
• residuali in cui è possibile ancora il ricorso (bando/avviso, capitolato, richiesta di offerta, dichiarazione sul subappalto, schema di contratto etc)
- Come redigere/aggiornare l’Albo dei fornitori e l’Elenco degli Avvocati: avviso, lettere d’invito, disciplinare e tecniche di consultazione