top of page

Scheda Videocorso

MASTER APPALTI IN 3 GIORNATE (28 e 29 settembre, 14 ottobre 2021)

Il contenzioso fra stazioni appaltanti ed imprese e rischi di responsabilità degli operatori nella fase esecutiva del contratto nei lavori, forniture e servizi.

Relatore:

Avv. Gianni Zgagliardich e Ing. Ulisse Bonello

Dettagli Relatore:

Avv. Zgagliardich - avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.

Ing. Ulisse Bonello - Posizione Organizzativa del Servizio Progettazione e Gestione Stradale di un Ente Locale.

Data svolgimento:

martedì 28 e mercoledì 29 settembre, giovedì 14 ottobre 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

12 ore

Prezzo:

1 giornata € 152,00; 3 giornate € 304,00

DETTAGLIO CORSO

Il corso, in tre sedute di 4 ore ciascuna, si prefigge di fare il punto, sul piano tecnico ed amministrativo, avvalendosi, per le specifiche parti tecniche su riserve e sicurezza nei cantieri, anche di un ingegnere che opera nel settore per conto di un Comune e che può trasmettere le tematiche operative più rilevanti, sulle maggiori problematiche amministrative e tecniche nella fase esecutiva del contratto, quale occasione per evitare di operare incorrendo in possibili responsabilità penali, civili o erariali ed amministrative.
28 SETTEMBRE 2021
1. LE RISERVE, L’ACCORDO BONARIO ED IL CONTENZIOSO NELLA FASE ESECUTIVA IN BASE ALLA RECENTE GIURISPRUDENZA IN MATERIA (4 ore)

o Premessa: l’individuazione della normativa sulle riserve nel D.Lgs. 50/2016 e nel DM 49/2019 e nel DPR 207/2010
o la definizione di “riserva” e differenza dalle “contestazioni”
o le modalità di apposizione di riserve nei lavori, forniture e servizi
o la quantificazione delle riserve
o i vari documenti dell’appalto sui quali si iscrivono riserve
o le problematiche di apposizione di riserve nelle forniture e servizi
o la contabilità dei lavori e documenti contabili
o la contabilità delle forniture e servizi e documenti contabili
o la conferma sul registro di contabilità e nel conto finale
o la tempestività delle riserve
o le controdeduzioni del D.L./DEC ed esame delle modalità pratiche
o le varie tipologie di “relazioni riservate” del D.L./DEC, RUP, collaudatore/verificatore, ecc.
o le riserve continuative
o l’accordo bonario sulle riserve
o il procedimento di accordo bonario e ruolo del D.L./DEC e del RUP
o i limiti dell’accordo bonario
o l’accordo bonario sul collaudo/verificazione
o la transazione su riserve
o le responsabilità innanzi alla Corte dei Conti in materia di accordo bonario e transazione
o il contenzioso civile sulle riserve e termini per avviare il giudizio
o esame della giurisprudenza in genere sulle riserve
o le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili innanzi alla Corte dei Conti in materia di riserve





29 SETTEMBRE 2021

2. LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ED IL RECESSO E RIFLESSI SULLE PROCEDURE DI GARA

1. Esame preliminare dei vari tipi di risoluzione del contratto previsti nel codice civile
2. Tipologie di risoluzione del contratto da parte della committenza nel D.Lgs. 50/2016 ed in altre norme correlate:
• art. 108, D.Lgs. 50/2016
• artt. 1 e 2, L. 120/2020
• normativa antimafia
• normativa in materia di sicurezza
• altre forme di risoluzione previste in norme pubblicistiche
3. Le clausole di risoluzione nei contratti e capitolati speciali
4. La risoluzione ad opera dell’appaltatore
5. La risoluzione consensuale
6. La revoca dell’aggiudicazione
7. Lo scorrimento in graduatoria
8. La risoluzione ed il recesso
9. I riflessi della risoluzione rispetto all’art. 80, comma 5, D.Lgs. 50/2016
10. I riflessi della risoluzione rispetto all’ANAC ed all’inserzione nel casellario informatico
11. I riflessi della risoluzione rispetto all’escussione della cauzione
10. Il procedimento innanzi all’ANAC per contestare l’iscrizione nel Casellario informatico
12. Gli effetti dell’iscrizione nel casellario ANAC e la durata
13. Le vertenze innanzi al Giudice Ordinario per impugnare la risoluzione e segnalarlo al casellario informatico ANAC
14. Esame della giurisprudenza civile in materia di risoluzione del contratto
15. Esame della giurisprudenza amministrativa in materia di art. 80, comma 5, lett. c-bis e f-bis), D.Lgs. 50/2016 e norme correlate


07 OTTOBRE 2021

3. LA SICUREZZA NEI CANTIERI E MODALITA’ PRATICHE OPERATIVE E LE NOVITA’ IN GIURISPRUDENZA
1 PARTE:
 Il RUP nel D.Lgs. 50/2016, nel DPR 207/2019, nel DM 49/2018 e nelle Linee Guida ANAC
 Il RUP quale Responsabile dei Lavori nei cantieri nel D.Lgs. 81/2008
 Il RUP negli appalti di servizi e forniture nel D.Lgs. 81/2008
 I nuovi adempimenti dopo il Decreto Semplificazioni e riflessi sulla sicurezza: la consegna anticipata, l’accelerazione delle procedure, l’esenzione da responsabilità per colpa grave, ecc.
 Il subappalto nella nuova Legge Comunitaria e riflessi sulla sicurezza
 Codice dei Contratti vs. D.Lgs. 81/2008: definizioni dei ruoli nella filiera negli appalti nelle due normative, analogie e differenze
 Il RUP nella normativa COVID ed esame dei vari Protocolli (luoghi di lavoro, cantieri, logistica e trasporti, concorsi, vaccinazioni nei luoghi di lavoro, ecc.)

2 PARTE: il RUP e il D.Lgs. 81/2008
 Il RUP nei contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione:
o esame della normativa (art. 26, D.Lgs. 81/2008 ed altre norme)
o esame della dottrina
o esame della giurisprudenza
o esame dei provvedimenti ANAC
o le responsabilità, civili, penali, amministrative
 Il RUP negli appalti di lavori e nei cantieri di lavoro:
– la responsabilità del RUP quale Responsabile dei Lavori
o esame della normativa
o esame della dottrina
o esame della giurisprudenza
o esame dei provvedimenti ANAC
o le responsabilità, civili, penali, amministrative
– adempimenti del RUP/Responsabile dei Lavori
o adempimenti nella fase della progettazione
o idoneità tecnico professionale delle ditte affidatarie ed esecutrici
o adempimenti propedeutici alla sottoscrizione del contratto d’appalto
o adempimenti propedeutici la consegna dei lavori
o adempimenti propedeutici all’autorizzazione al subappalto
o adempimenti in tema di sub-affidamenti in genere
o gli adempimenti in materia di Protocolli COVID-19 ed adeguamento dei prezzi
– rapporti del RUP/Responsabile dei Lavori con i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione
o gli adempimenti nei confronti dei Coordinatori per la progettazione e responsabilità civili, penali ed amministrative dei Coordinatori
o gli adempimenti nei confronti dei Coordinatori per l’esecuzione e responsabilità civili, penali ed amministrative dei Coordinatori
o le sanzioni amministrative e modalità di pagamento

bottom of page