top of page

Scheda Videocorso

Linee Guida AGID: la corretta formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.

Relatore:

Dott. Cesare Ciabatti

Dettagli Relatore:

Esperto in materia, Formatore e consulente in amministrazione digitale e digital trasformation.

Data svolgimento:

giovedì 04 novembre 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

"DESTINATARI:
Il responsabile per la transizione al digitale, i responsabili delle singole aree, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente.
OBIETTIVI:
Il 1° gennaio 2022 entrano in vigore le nuove Linee Guida Agid pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 19 ottobre 2020. Molte le novità e i risvolti organizzativi, giuridici e gestionali nella formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che l’ente dovrà porre in essere. Tra queste: garantire l’immodificabilità dei documenti informatici, adottare formati elettronici adeguati, associare un riferimento temporale certo a tutti i documenti con rilevanza amministrativa, garantire l’unicità dell’archivio, applicare l’obbligo di fascicolazione elettronica, garantire riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali nel rispetto del GDPR.
Il corso intende ripercorre il contenuto delle linee guida al fine di sensibilizzare il partecipante sulla portata innovativa del documento e indicare gli aggiornamenti da adottare nel manuale di gestione dell’ente e definire corrette procedure previste dal nuovo quadro regolatorio utili a produrre documenti giuridicamente rilevanti, formare fascicoli elettronici indispensabili al lavoro in modalità agile ed esercitare il diritto di accesso agli atti mediante servizi on line come disposto dal CAD, garantire il diritto all’oblio e la condivisione riservata dei documenti contenti dati personali e particolari.
PROGRAMMA:
• La formazione del documento informatico
▪ La scelta dei formati elettronici e la valutazione di interoperabilità
▪ Le quattro modalità di formazione del documento amministrativo informatico
▪ Documento statico e viste documentali: il documento come insieme di dati
▪ L’utilizzo della Modulistica elettronica nella formazione dei documenti
▪ Le modalità per garantire l’immodificabilità del documento informatico
▪ La formazione dei registri e repertori mediante estrazione statica e loro immodificabilità
• La gestione del documento amministrativo informatico
▪ Unicità dell’archivio e il sistema di gestione informatica dei documenti
▪ La registrazione dei documenti informatici
▪ il fascicolo elettronico
▪ Diritto all’oblio e tempi di conservazione
▪ Misure di sicurezza e riservatezza dei dati personali nel sistema di gestione informatica dei documenti
▪ Le aggregazioni informatiche e archivio: le serie documentali i repertori e i fascicoli
▪ Aggiornamenti al manuale di gestione
• La conservazione dei documenti:
▪ Il sistema di conservazione dell’ente
▪ Il responsabile della conservazione
▪ il manuale di conservazione
▪ Il processo di conservazione"

bottom of page