

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
LE SOCIETÀ PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI: LA GOVERNANCE SOCIETARIA E LE PROBLEMATICHE GESTIONALI.

Relatore:
Dott. Giampiero Pizziconi
Dettagli Relatore:
Consigliere della Corte dei conti,
Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato
già Sezione regionale di controllo per il Veneto e Sezione delle Autonomie.
Delegato titolare al controllo dell’Istituto superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Data svolgimento:
lunedì 25 ottobre 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
DESTINATARI: dipendenti e segretari, comunali, degli enti di area vasta, delle comunità montane; revisori dei conti di enti locali; sindaci e assessori al bilancio ed alle partecipate; responsabili dei servizi finanziari e degli uffici partecipazioni, degli enti locali e delle partecipate dalle amministrazioni locali.
OBIETTIVI: il corso intende offrire una panoramica della complessa disciplina dei rapporti che si instaurano tra enti partecipanti e società partecipate ponendo l’attenzione sul fenomeno dei flussi finanziari tra detti soggetti, dei rapporti tra gli interessi societari e quelli dell’amministrazione controllante, nonché sulla compatibilità dell’indirizzo dell’ente socio con l’abuso da eterodirezione. Inoltre, verranno affrontate alcune problematiche che emergono nei rapporti tra disciplina civilistica societaria e le norme pubblicistiche del T.U. La detta panoramica terrà in debita evidenza le posizioni interpretative assunte in materia dalle Sezioni regionali e dalle Sezioni riunite in sede di controllo, della Corte dei conti. Verranno effettuati specifici approfondimenti con riguardo alle le innovazioni normative contenute nel T.U. in materia di partecipate pubbliche (d.lgs 175/2016) come modificato dal correttivo (d.lgs 100/2017) anche alla luce del controllo sulle amministrazioni pubbliche di cui alla legge Europea bis 2013 (legge 126/2014).
Argomenti trattati:
• I controlli nella gestione degli organismi partecipati dopo il d.gs 175/2016 come modificato dal d.lgs 110/2017.
• La partecipazione societaria e negli altri organismi: la valutazione dell’interesse al mantenimento.
• Il Piano di razionalizzazione periodica delle partecipate. Modalità di predisposizione e di attuazione.
• Il mancato adempimento dell’obbligo di predisporre e pubblicare il Piano di razionalizzazione delle partecipate: conseguenze dopo il Testo Unico.
• La valutazione dell’attuazione del Piano di razionalizzazione da parte delle Sezioni regionali di controllo.
• L’obbligo di dismissione alla luce del Testo Unico: operatività oggettiva e soggettiva.
• Attività di indirizzo e direttive. I nuovi obblighi previsti dal DL 174/2012 e dal d.lgs 175/2016. La presunzione di indirizzo e coordinamento per gli enti pubblici soci.
• Le direttive e l’indirizzo del socio pubblico ed il rapporto con l’autonomia dei vertici societari: una difficile composizione delle diverse posizioni. Qualche suggerimento operativo.
• Rapporti tra Organo di revisione dell’Ente e Collegio sindacale delle società. Problematiche operative.
• I flussi finanziari tra ente locale e organismi comunque partecipati: gli effetti sugli equilibri di bilancio e i controlli di sostenibilità.
• Il disequilibrio gestionale societario (originario) strutturale e quello sopravvenuto e l’intervento dell’ente come modalità di riallineamento della gestione economica. Il divieto del soccorso finanziario.
• L’insolvenza e le relative cause.
• Le ricadute dell’insolvenza sugli equilibri di bilancio dell’ente socio. Dalla passività potenziale alla passività effettiva.
• La responsabilità dell’ente socio da indirizzo e coordinamento ex art.2497c.c.
• La fallibilità delle società partecipate e le ricadute dell’insolvenza societaria sugli equilibri di bilancio dell’ente socio. La responsabilità dell’ente socio per l’insolvenza della partecipate.