

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
Le misure anticorruzione nell’applicazione concreta alla gestione dei servizi:
simulazione pratica sulla corretta redazione del piano triennale della prevenzione della corruzione e trasparenza con modifiche ed integrazioni per l’anno 2021

Relatore:
Avv. Carmine Podda
Dettagli Relatore:
Avvocato amministrativista
Esperto in appalti pubblici e diritto dell’anticorruzione
Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”
Data svolgimento:
lunedì 01 febbraio 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
- L’applicazione delle misure di anticorruzione nella gestione delle risorse umane (aggiornamento 2020)
1) Il Codice di comportamento e i profili di responsabilità: il ruolo collaborativo e le modalità comportamentali dei dipendenti nel rispetto del Codice;
2) Quadro complessivo aggiornato, secondo le linee di indirizzo ANAC, in merito ai casi di incompatibilità assoluta e (attività assolutamente vietate) e incompatibilità relativa (incarichi da svolgere previa autorizzazione);
3) Le modalità di richiesta di autorizzazione e le specifiche sanzioni previste in capo ai dipendenti in caso di incarichi illegittimamente svolti;
4) Le attività che possono essere svolte senza obbligo di autorizzazione.
- Le novità anticorruzione in materia di appalti pubblici (aggiornamento al Decreto Semplificazioni 2020)
1) Il rispetto del criterio di rotazione nella selezione dei partecipanti alla gara e nella scelta del contraente secondo Anac
2) Criteri e modalità di individuazione e nomina del RUP: Il conflitto di interesse in capo al RUP ed il rapporto con la commissione di gara
3) Commissione di gara: nuovo imparziale sistema di individuazione e nomina dei membri da parte della stazione appaltante
4) Corrette modalità di ricorso all’istituto dell’affidamento diretto e onere motivazionale: profili di illegittimità e di danno all’erario
- La disciplina “trasversale” dell’accesso agli atti da parte dei Dirigenti e dei Responsabili di Area/Ufficio
1) Gli obblighi di trasparenza e di regolamentazione dell’accesso agli atti secondo le linee Guida Anac;
2) Quadro normativo aggiornato delle disposizioni integrate dalle linee Guida del Garante della Privacy e dalle Circolari della Funzione Pubblica;
3) Le misure organizzative ed il corretto iter amministrativo per far fronte alle istanze di accesso ed evitare ricorsi in giudizio;
- Le responsabilità e le sanzioni previste per i dipendenti pubblici in caso di mancato rispetto delle norme su anticorruzione e trasparenza
1) Analisi delle responsabilità e del regime sanzionatorio previsti complessivamente dalla norma in capo a dirigenti e funzionari delle strutture coinvolte
2) Responsabilità civile, penale e amministrativa e correlate sanzioni
3) Il ruolo collaborativo e le modalità comportamentali dei dipendenti nel rispetto del Codice di Comportamento: analisi di casi concreti
Seconda parte
Laboratorio didattico sulla corretta redazione del PTPCT 2021-2023
- Simulazione pratica guidata sulla corretta redazione del Piano Triennale della Prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-22: le modifiche/integrazioni per l’anno 2021 da apportare al Piano Anticorruzione in dotazione presso l’ente con riferimento a tipologie di rischio, valutazione e pesatura degli stessi, e interventi di prevenzione relativi alle aree maggiormente esposte a rischio corruzione dopo le ultime linee di indirizzo ANAC