

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
La trasparenza: come trattare operativamente una domanda di accesso e la pubblicazione degli atti dopo la pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2020 e la più recente giurisprudenza.

Relatore:
Avv. Margherita Bertin
Dettagli Relatore:
Esperto in materia trasparenza, accesso, privacy, anticorruzione, redazione atti amministrativi. Svolge attività forense, pubblicista su Strumentario e La Gazzetta degli Enti Locali, Lexitalia, Management Locale, Comuni d’Italia, Risorse Umane nella pubblica amministrazione, Il Sole 24 Ore. Dal 2014 svolge attività di docente di corsi di formazione destinati al personale della Pubblica Amministrazione in collaborazione con diverse società di formazione e consulenza. Esperta relatrice nelle materie suindicate.
Data svolgimento:
venerdì 05 novembre 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA:
Prima parte
Il concetto di trasparenza. La sua declinazione nell’ordinamento giuridico
Gli istituti contemplati dalla normativa vigente. Accesso civico, accesso documentale, pubblicazione. Altre tipologie e modalità ostensive. L’accesso ambientale e l’accesso dei consiglieri comunali.
Profili soggettivi. Ruoli e compiti dei Dirigenti responsabili degli uffici, del Responsabile per la trasparenza, del Responsabile della pubblicazione sul sito. I compiti del singolo dipendente e il Codice di comportamento.
Profili oggettivi. L’oggetto dell’accesso. Documenti, dati, informazioni: individuazione degli ambiti specifici e conseguenze applicative.
Seconda parte
Esemplificazione pratica dei singoli casi e individuazione delle questioni rilevanti. Analisi casistica e individuazione del metodo per la soluzione dei quesiti posti dalla giurisprudenza amministrativa e dal Garante della privacy
Le coordinate interpretative da utilizzare
La prima coordinata: la corretta individuazione dei dati e l’enunciazione della regola. Dati comuni, sensibili, giudiziari, supersensibili, parasensibili.
I casi rilevanti in tema di accesso e di pubblicazione: i casi affrontati dal Garante della privacy.
La seconda coordinata: le richieste egoistiche e la c.d. funzionalizzazione dell’accesso. Le finalità dell’accesso documentale e quelle dell’accesso civico. Limiti impliciti e scopi della richiesta formulata. La risposta giurisprudenziale e le soluzioni operative.
I casi concretamente affrontati dalla giurisprudenza amministrativa e dal Garante della Privacy.
La terza coordinata: richieste emulative, elaborative e accesso massivo. I rischi concreti dell’eccesso di trasparenza: voyeurismo della trasparenza e stalking della trasparenza. Gli esempi tratti dalla giurisprudenza e la normativa applicabile. Accesso multiplo, in forma digitale, richiesta di rilascio di copia su supporto elettronico del libro mastro di contabilità dell’esercizio finanziario; richiesta ostensiva alla complessiva documentazione di concorso. La risposta dell’Adunanza Plenaria n. 10/2020.
Obblighi rielaborativi e principi elaborati dalla giurisprudenza amministrativa, dall’Anac e dal Garante della Privacy.
La quarta coordinata. Profili procedurali e rapporto tra discipline. La pluralità di norme vigenti in tema di trasparenza: analisi delle specifiche regole e individuazione delle fonti concretamente applicabili. Il ruolo delle linee guida di Anac e gli spazi per l’approvazione del regolamento sull’accesso.
Il rapporto tra accesso nella legge 241/1990 e accesso nel d.lgs. 33/2013.
Il rapporto tra accesso nel d.lgs. 33/2013 e accesso nel d.lgs. 50/2016: le conclusioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di accesso in materia di Codice dei contratti.
I casi concretamente risolti dall’Adunanza Plenaria: le regole specificamente enunciate in tema di applicazione della disciplina regolatoria e di formulazione della domanda.
I limiti posti dalla normativa vigente in tema di riservatezza e protezione dei dati. Gli altri limiti.
Il procedimento e le modalità per il rilascio. Gli step procedurali e i ruoli dei singoli soggetti. Forma dell’istanza, opposizioni dei controinteressati, termini e conclusione procedimentale: modalità di rilascio e tariffe applicabili. Le indicazioni fornite dalla Funzione pubblica.