top of page

Scheda Videocorso

La previdenza 2021: tra novità e conferme

Relatore:

Dott. Fabio Venanzi

Dettagli Relatore:

Dottore commercialista e Revisore legale – Specialista in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza – Funzionario di amministrazione di pubblica amministrazione – Collaboratore de IlSole24Ore

Data svolgimento:

giovedì 4 febbraio 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

5 ore

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

PREMESSA
Il 2021 sarà l’ultimo anno in cui è possibile perfezionare la ""pensione quota 100"", introdotta dal DL 4/2019.
La Legge di bilancio 2021 conferma sostanzialmente l’impianto pensionistico esistente, ampliando le casistiche di alcuni pensionamenti “in deroga”. Il decreto ministeriale del 05 novembre 2019 ha confermato che la speranza di vita che sarà applicata – nel biennio 2021/2022 – sarà nulla. Tuttavia, ciò avrà comunque un impatto sulla determinazione della quota di pensione calcolata con il metodo contributivo.
Il corso si pone come obiettivo, l’inquadramento e l’analisi della normativa di settore, con particolare attenzione sugli istituti della totalizzazione e del cumulo contributivo, alternativi alla ricongiunzione onerosa.
Il corso sarà aggiornato alle novità normative note al momento della realizzazione dell’evento.

DESTINATARI
Responsabili e collaboratori dell’Ufficio Personale/Pensioni di Pubbliche Amministrazioni e Società

PROGRAMMA
• I sistemi di calcolo pensionistici
• Le tipologie di prestazioni pensionistiche esistenti: vecchiaia, anticipata e anticipata contributiva
• I pensionamenti in deroga (precoci, gravosi, ecc.)
• I limiti ordinamentali. Le specificità del SSN
• La totalizzazione nazionale (D.Lgs. 42/2006)
• Il cumulo contributivo (Legge 228/2012)
• “Pensione quota 100”
• Opzione donna: proroga per il 2021
• Il riscatto dei periodi contributivi scoperti
• Il riscatto con onere agevolato
• La prescrizione contributiva (DL 4/2019)
• Le novità 2021: part time ciclico per gli iscritti AGO
• Nuovi coefficienti contributivi dal 1° gennaio 2021

bottom of page