

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
LA NUOVA PIATTAFORMA DIGITALE (PND) PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DOPO IL DECRETO 58/2022 (G.U.6/06/2022)

Relatore:
Avv. Barbara Montini
Dettagli Relatore:
Servizio affari legali Ente Locale specializzata SPISA di Bologna, relatore in numerosi corsi di formazione per la Pubblica Amministrazione
Data svolgimento:
giovedì 22 settembre 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
5 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
1.Gli strumenti per la notificazione attraverso la piattaforma digitale
• I documenti informatici - Cosa si intende per documento informatico.
• Le copie secondo il Codice dell’Amministrazione digitale (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici).
• L’attestazione di conformità delle copie.
• La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’Amministrazione digitale.
• Le Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa.
• L’utilizzo di SPID per l’accesso alla piattaforma
• Il domicili digitale del cittadino (L’art. 3 bis del CAD) – Gli elenchi pubblici (INI-PEC, RegInde, IPA e INAD)
• Domicili digitali speciali
• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici
2.Cos’è la PEC e come si utilizza
• La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici
• L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
• Le pronunce giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
• Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali
3.La notificazione attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.”
• Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020 come modificato dal D.L. 77/2021
• le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022 n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica amministrazione” (G.U. del 6/06/2022)
• i presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente per l’utilizzo della Piattaforma
• le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma
• chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma
• l’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe
• gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale – i diversi tentativi di consegna
• digitale ove effettuare la notifica
• i destinatari sprovvisti di domicilio digitale ed i casi residuali di notificazione in forma analogica
• la consultazione da parte dei destinatari
• il perfezionamento della notificazione e la prova della notificazione mediante la piattaforma: le attestazioni del gestore della piattaforma
• la notificazione in forma analogica
• l’avviso di cortesia
• la conservazione dei documenti informatici resi disponibili sulla piattaforma
• il rispetto della privacy
• le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma
4.La notificazione delle violazioni al Codice della strada
• Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
• Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
• I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
• I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
• Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
• La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
• Il momento di perfezionamento della notifica.
• Esempio pratico di software per la notificazione dei verbali
• Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dip. P.S., Prot.300/A/4027/20/127/g).
• La notificazione dei verbali tramite la Piattaforma digitale
5.La notificazione a mezzo posta
• L’attività del funzionario mittente e l’attività dell’ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
• La liberalizzazione del servizio postale e della notificazione degli atti giudiziari: la perdita del monopolio da parte di Poste Italiane
• La notificazione degli atti giudiziari secondo la L. 890/1982: analisi delle diverse casistiche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.
• La Piattaforma digitale per le notifiche ed il ruolo del servizio postale