top of page

Scheda Videocorso

LA NUOVA IRPEF E LE NOVITA’ PREVIDENZIALI 2022

Relatore:

Dott. Pierluigi Tessaro

Dettagli Relatore:

Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.

Data svolgimento:

martedì 22 novembre 2022

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

Obiettivi del corso: Il 2022 ha portato nuovi scaglioni fiscali e nuove aliquote, modifica delle detrazioni e dei bonus fiscali, assegno unico universale, indennità una tantum e bonus previdenziali.
Finalità del corso: Durante il corso verranno illustrati i punti fondamentali della riforma fiscale e le novità previdenziali 2022. In particolare verranno analizzati gli interventi del Governo sugli scaglioni e sulle aliquote fiscali, sui bonus, sulle detrazioni, l’introduzione dell’assegno unico universale, che si inserisce nel quadro più ampio della riforma fiscale, oltre alle novità previdenziali con i bonus e gli sgravi contributivi. La parte finale sarà dedicata all’analisi dei regimi speciali della tassazione separata e della detassazione della produttività.
PROGRAMMA
1. Il nuovo quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef 2022
2. Il cuneo fiscale e contributivo
3. Gli altri cambiamenti 2022
4. Gli sgravi contributivi
5. L’indennità una tantum
6. Le detrazioni fiscali
7. Il confronto fra detrazioni fiscali e assegno per nucleo familiare
8. Il confronto fra oneri deducibili e oneri detraibili
9. Quali detrazioni troviamo in busta paga?
10. Il quadro delle detrazioni 2022 da lavoro dipendente e da carichi familiari
11. Il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
12. Le detrazioni per figli a carico a partire dal 1/3/2022
13. L’assegno unico e universale: il nuovo strumento di welfare a favore delle famiglie
14. Le detrazioni per coniuge a carico e le modalità di spettanza
15. Le detrazioni per altri familiari a carico
16. Le altre (principali) detrazioni presenti nell’ordinamento
17. L’imponibile fiscale e gli esempi nel cedolino paga
18. La ritenuta Irpef nel cedolino paga
19. La rilevazione dell’Irpef nel cedolino paga 2022 con lo sgravio contributivo
20. Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale
21. Le addizionali regionali e comunali
22. I soggetti esonerati dal versamento delle addizionali
23. La Tredicesima mensilità
24. Il principio di cassa “allargato”
25. La Certificazione Unica
26. L’analisi della C.U. 2022
27. Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro
28. Sul Modello 730 e i limiti al suo utilizzo
29. Il regime fiscale dei buoni lavoro (voucher)
30. I possibili regimi speciali presenti nel cedolino paga:
a. La Tassazione separata (con esempi di calcolo dell’imposta)
b. La detassazione della produttività nel settore privato

bottom of page