

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI E LA DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A.: CORSO BASE. (corso in 2 giornate)

Relatore:
Avv. Barbara Montini
Dettagli Relatore:
Servizio affari legali Ente Locale specializzata SPISA di Bologna, relatore in numerosi corsi di formazione per la Pubblica Amministrazione
Data svolgimento:
06 e 14 dicembre 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
10 ore
Prezzo:
€ 304,00
DETTAGLIO CORSO
LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI E LA DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A.:
CORSO BASE. PRIMA GIORNATA.
PROGRAMMA
1. La figura del messo comunale alla luce della digitalizzazione della PA
• Compiti, obblighi e responsabilità.
2. Il procedimento di notificazione “analogica”: analisi normativa, rispetto della privacy e casistica giurisprudenziale
• L’art. 137 del Codice di procedura civile: la norma generale per il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione.
• L’art. 138 del Codice di procedura civile: la notificazione in mani proprie; accettazione e rifiuto da parte del destinatario.
• La notificazione nella residenza, dimora e domicilio: tre diverse nozioni.
• L’art. 139 del Codice di procedura civile e i criteri presenziali.
• L’art. 140 del Codice di procedura civile: la notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a ricevere la copia dell'atto e l’interpretazione della giurisprudenza (le novità alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale).
• L’art. 141 del Codice di procedura civile: la notificazione presso il domiciliatario.
• L’art. 142 del Codice di procedura civile: la notificazione a persone non residenti, né dimoranti, né domiciliate nella Repubblica. Le problematiche relative alla notificazione all’estero.
• L’art. 143 del Codice di procedura civile: la notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti.
• L’art. 144 del Codice di procedura civile: la notificazione alle Pubbliche Amministrazioni.
• L’art. 146 del Codice di procedura civile: la notificazione ai militari in attività di servizio.
• L’art. 148 del Codice di procedura civile: la relata di notifica; sua efficacia e valore probatorio; l’invalidità ed irregolarità della relata di notifica; la sanatoria dell’invalidità.
• L’art. 155 del Codice di procedura civile: il computo dei termini.
3. La notificazione diretta alle persone giuridiche: una notifica destinata all’estinzione?
• L’art. 145 del Codice di procedura civile e le sue modifiche. La nozione di persona giuridica. La notifica al legale rappresentante: come e dove poter notificare. L’applicabilità degli artt. 140 e 143 del Codice di procedura civile alle persone giuridiche: analisi della giurisprudenza più significativa.
4. La notificazione degli atti amministrativi
• Le tipologie di atti che riguardano l'attività dei messi. La notificazione degli atti del procedimento sanzionatorio. Le modifiche all’art. 14 della Legge n. 689/1981 Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma analogica: l’art. 201 del Codice della strada.
5. La notificazione a mezzo posta
• La liberalizzazione del servizio postale.
• L’attività del messo e l’attività dell'ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
• La notificazione a mezzo posta da parte dei funzionari.
• Analisi delle diverse casistiche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.
6. La notificazione degli atti tributari erariali
• Il domicilio fiscale. L’applicazione dell’art. 60 del DPR n. 600/1973. La notifica al contribuente irreperibile: particolarità. La notificazione a mezzo della posta.
7. La notificazione dei tributi locali
• La normativa di riferimento: notifica diretta ai sensi del Codice di procedura civile o dell’art. 60 del DPR n. 600/1973? La notifica a mezzo posta dei tributi locali. Il perfezionamento della notifica a mezzo posta.
Webinar 14 Dicembre 2022
LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI E LA DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A.:
CORSO BASE. SECONDA GIORNATA.
PROGRAMMA
1. I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC
• Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche un documento informatico da notificare a destinatario privo di PEC.
• La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
• Le copie secondo il Codice dell’Amministrazione digitale (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici).
• L’attestazione di conformità delle copie.
• La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’Amministrazione digitale.
• Le nuove Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa. L’utilizzo di SPID e lo SPID professionale
2. Cos’è la PEC e come si utilizza
• La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
• L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
• I diversi domicili digitali del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
• Le pronunce giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
• Le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”: come cambia il procedimento di notificazione.
3. La notificazione delle violazioni al Codice della strada
• Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
• Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
• I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
• I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
• Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
• La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
• Il momento di perfezionamento della notifica.
• Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dip. P.S., Prot.300/A/4027/20/127/g).
4. Le notificazioni attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.” (art. 26 del D.L. n. 76/2020 e Decreto n. 58/2022)
• Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021.
• Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022 n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”.
5. Il Manuale operativo di PagoPA per l’utilizzo della Piattaforma
• I presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente.
• Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.
• Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.
• L’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe.
• Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.
• Il perfezionamento della notifica: le ipotesi distinte.
• I destinatari sprovvisti di domicilio digitale ed i casi residuali di notificazione in forma analogica.
• Il DPCM 30 maggio 2022 e le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.