

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
La formazione dell’anticorruzione 2020
poniamo l’accento sulla disciplina dei diritti di accesso ed i principali reati che possono commettere i pubblici dipendenti

Relatore:
Dettagli Relatore:
Avv. Paolo Vicenzotto
Avvocato del Foro di Pordenone dal 2005 - E’ iscritto alla lista di accreditamento per il conferimento di incarichi di docenza per la realizzazione delle attività formative organizzate dalla Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia (BUR 36 del 5/9/12 in diritto amministrativo – videosorveglianza e privacy) – dal 2012 - E’ docente accreditato presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno SSAI del Ministero dell’Interno (dal 2007) - E’ redattore e membro del comitato scientifico di Techne, rivista di e-government (dal 2005) - Collabora come redattore e componente del comitato scientifico del portale giuridico www.webdieci.it di Treviso Tecnologia, azienda speciale
della Camera di Commercio di Treviso.
Data svolgimento:
venerdì 27 novembre 2020
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 122,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
- La disciplina dei diritti di accesso. Evoluzione normativa e culturale.
- Il diritto di accesso documentale classico (l. 241/90)
- Il diritto di accesso “generalizzato” (F.O.I.A.) del dlgs 97/16
- Il diritto di accesso “civico” del D.lgs 33/13
- Il procedimento e le principali linee giurisprudenziali
- Le altre forme di accesso: l’accesso dei Consiglieri Comunali
I principali reati che possono commettere pubblici dipendenti
Corruzione, concussione, induzione illecita
Il nuovo abuso d’ufficio
Il Codice di comportamento DPR 62/13 e codici interni
Il conflitto di interesse e il rischio corruttivo
Il conflitto di interesse nella L. 241/90
Il conflitto di interesse nel Codice di comportamento e la disciplina del DPR n. 62/2013.
Il conflitto di interesse nel Codice Appalti
Le Linee Guida n. 15 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici