

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
L'anagrafe e il cittadino non italiano: i requisiti per l'iscrizione e le cancellazioni in un quadro normativo che evolve - Due giornate (21 e 28 maggio 2021)

Relatore:
Dott. Antonia De Luca
Dettagli Relatore:
Responsabile del Settore Demografico, Statistico URP E Protocollo , di Ente Locale, Esperta relatrice nelle materie suindicate
Data svolgimento:
venerdì 21 e 28 maggio 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
6 ore
Prezzo:
---
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA
CITTADINI COMUNITARI
- La libertà di circolazione e soggiorno nel quadro normativo europeo
- Il Dlgs 30/2007 e le ""Linee guida"" della Commissione Europea
- Le condizioni propedeutiche all’iscrizione anagrafica: il lavoratore dipendente e quello autonomo
- Il non lavoratore: risorse economiche e assicurazione sanitaria
- Le attestazioni di regolarità di soggiorno
- La cancellazione dei cittadini comunitari
IL CITTADINO EXTRACOMUNITARIO
- La regolarità del soggiorno
- Le particolari prerogative che permettono l’iscrizione anagrafica in assenza del permesso di soggiorno
- I richiedenti asilo: La decisione della Corte costituzionale n. 186/2020 e le ricadute sull’iscrizione anagrafica
- Il DL 76/2020 convertito con L. 130/2020: gli ultimi aggiornamenti
- I minori stranieri non accompagnati
- La cancellazione per “mancata dichiarazione di dimora abituale” procedura e prassi per un adempimento sui generis