top of page

Scheda Videocorso

L’ISTRUTTORIA DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E LA SUA CONCRETIZZAZIONE PRATICA.

Tecniche di redazione della motivazione dell’atto amministrativo dopo il D.L. semplificazioni 1 (D.L.76/2020, conv. in L.120/2020) e 2 (D.L.77/2021 conv in L.108/2021)

Relatore:

Dott. Tiziano Tessaro

Dettagli Relatore:

Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia.

Data svolgimento:

venerdì 25 marzo 2022

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

PROGRAMMA

• • Procedimento amministrativo e istruttoria dopo il D.L. semplificazioni (1D.L.76/2020, conv. in L.120/2020) e 2 (D.L.77/2021 conv in L.108/2021): nozione, fasi, scansione temporale e funzionale.
• • Profili di analisi dei momenti di acquisizione degli elementi istruttori, in chiave statica (art, 16 ,17 e 17 bis della legge 241/1990) e cronologica (art.2 legge 241/1990, con riferimento alle nuove previsioni contenute nei citati artt.16,17, 17 bis)
• • Istruttoria partecipativa, istruttoria storica, istruttoria valutativa. La nuova previsione dell’art.10 bis e la redazione della motivazione in concreto (art.3 della legge 241/1990). Gli elementi che la compongono e la loro analisi

• La necessaria documentalità dell’istruttoria e le ricadute del principio negli indefettibili profili di tracciabilità: le nuove previsioni dell’art. 9 dpr 62/2013 e dell’art. 18 della legge 241/1990. Le conseguenze per la redazione della motivazione.
• • Documento e atto amministrativo: necessaria distinzione ai fini istruttori (e non solo) e conseguente analisi sul piano operativo. In particolare, i documenti amministrativi prodotti dai privati: le regole stabilite dal Testo unico documentazione amministrativa (DPR 445/2000). Il caso dei contributi (art.12 legge 241/1990) nelle nuove previsioni del D.L.semplificazioni(D.L.76/2020, conv. in L.120/2020). La traduzione pratica delle prescrizioni normative
• • La redazione in concreto della motivazione con particolare riguardo alla dinamica degli incidenti istruttori: esemplificazione operativa e individuazione specifica delle formule piu’ appropriate della parte motivazionale per la descrizione dei momenti dell’istruttoria
• • False “ricette” per la corretta redazione dell’elemento istruttorio: loro analisi e confutazione
• • L’incidenza delle attribuzioni del responsabile del procedimento sulla pratica redazione della motivazione e sulla integrazione di fatti generatori della responsabilita’: analisi di un caso concreto

bottom of page