

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
L’attribuzione di incarichi a professionisti esterni dopo le ultime novità di legge
Inquadramento normativo, adempimenti amministrativi, laboratorio didattico
Aggiornamento 2021

Relatore:
Dettagli Relatore:
Avv. Carmine Podda
Avvocato amministrativista
Esperto in contrattualistica pubblica e diritto dell’anticorruzione.
Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”
Data svolgimento:
lunedì 04 ottobre 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA:
PRIMA PARTE
Inquadramento normativo e adempimenti amministrativi
- Gli incarichi di lavoro autonomo a professionisti esterni: tipologie identificative, inquadramento giuridico e presupposti di attribuzione dopo le ultime novità di legge.
- Incarichi di studio, ricerca e consulenza: criteri distintivi secondo la norma e la più recente giurisprudenza della Corte dei Conti
- La differenza tra incarichi di “studio, ricerca e consulenza” e gli appalti di servizi: gli accorgimenti per evitare confusioni ed errori, i diversi adempimenti amministrativi e il rispetto della disciplina su tracciabilità, regolarità contributiva etc
- Le varie tipologie di incarichi: gli incarichi di consulenza legale e di rappresentanza in giudizio, gli incarichi di ingegneria-architettura-progettazione, incarichi di docenza, socio assistenziali etc etc
- Gli incarichi “intuitu personae” di natura fiduciaria: limiti di attribuzione, eccezioni applicative e giurisprudenza in materia.
- Il rispetto della normativa in materia di anticorruzione:
a) I casi di inconferibilità e incompatibilità,
b) la corretta valutazione del conflitto di interesse,
c) le più recenti linee di indirizzo dell’ANAC in materia
- Il rispetto della normativa in materia di trasparenza e obblighi di pubblicazione: lo scadenziario da rispettare, gli obblighi di pubblicazione sul sito istituzionale, gli obblighi di comunicazione a Funzione Pubblica e Anac
- Le consulenze ai dipendenti pubblici:
a) casi in cui è necessario chiedere l’autorizzazione all’ente di appartenenza;
2) casi in cui non è necessaria l’autorizzazione secondo la linea di indirizzo ANAC;
3) limiti di attribuzione di incarichi a dipendenti in quiescenza
3) oneri di trasmissione all’ANAC
SECONDA PARTE
Modulistica di riferimento e profili pratici
- Come redigere e gestire l’Albo dei Consulenti:
A) Avviso pubblico per la formazione dell’albo consulenti
B) L’Albo dei consulenti: le clausole principali dell’ Albo (requisiti per l’iscrizione dei consulenti, presentazione domande, adempimenti d’ufficio, gestione e cancellazione dei consulenti, modalità di aggiornamento, pubblicazioni etc)
- La creazione dell’Elenco degli Avvocati dopo le Linee Guida Anac e la Cortedi Giustizia Europea 2019:
A) Le principali clausole da inserire nel disciplinare e le tecniche di comparazione
B) La domanda di iscrizione all’Elenco Avvocati e l’istruttoria in capo all’ente conferente
- La modulistica relativa ai controlli dell’ente pubblico sui consulenti esterni:
A) La dichiarazione sulla sussistenza di conflitto di interessi;
B) la verifica sulla sussistenza del conflitto di interessi;
C) ulteriore modulistica di riferimento
- Gli incarichi di ingegneria, architettura, didattici, artistici etc: criteri identificativi ed esempi pratici
N.B: In considerazione del taglio pratico delle argomentazioni trattate, nel corso del seminario saranno illustrati e messi a disposizioni diversi modelli di riferimento utili alla corretta predisposizione degli adempimenti amministrativi richiesti dalla normativa