top of page

Scheda Videocorso

Il rinnovato ruolo del responsabile del procedimento dopo il PNRR e i decreti semplificazione (D. l. 76/2020 e D. l. 77/2021)

Relatore:

Dott. Tiziano Tessaro

Dettagli Relatore:

Magistrato della Corte dei Conti, esperto ed autore di molti testi in materia

Data svolgimento:

giovedì 09 dicembre 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

PROGRAMMA:

Prima parte: profili soggettivi
• La figura del responsabile del procedimento: la forma dell’individuazione del soggetto incaricato e le patologie riscontrate nella prassi; la necessaria distinzione da altre figure; le specifiche previsioni dettate dalla normativa del procedimento amministrativo e l’analisi delle indicazioni giurisprudenziali in materia
• Cenni sulla distinzione tra responsabile del procedimento, RUP e responsabile unico del procedimento di cui all’art. 48 del DL 77/2021
• Le peculiari individuazioni soggettive nella materia della trasparenza: profili e compiti specifici dei soggetti contemplati dalla normativa vigente
• I rapporti del responsabile del procedimento con il difensore civico e con il difensore civico digitale

Seconda parte: profili oggettivi
• I compiti del responsabile del procedimento dettati dalla normativa vigente: la loro distinzione e classificazione in relazione alle singole fasi del procedimento.
• Responsabilità del procedimento e responsabilità del provvedimento.
• I compiti e i doveri specifici del responsabile del procedimento di fronte a: esposti, scia, ipotesi di silenzio assenso.
• Obbligo di astensione e rapporti con il potere di avocazione
• Le novità introdotte dalla normativa in tema di semplificazione circa i compiti del responsabile del procedimento nell’ipotesi di inerzia: le previsioni del DL 77 2021

Terza parte: profili patologici
• Le tipologie di responsabilità del dipendente pubblico in generale e le specifiche responsabilità del responsabile del procedimento. Responsabilità penale, erariale, disciplinare, civile verso terzi
• Responsabilità da provvedimento e responsabilità da inerzia, dopo l’evoluzione giurisprudenziale in materia di lesione degli interessi legittimi pretensivi e le modifiche normative introdotte dalla disciplina della legge 241/1990. La previsione dell’art. 2 e 2bis della legge 241/1990 e le conseguenze risarcitorie in caso di violazione del termine procedimentale: i riflessi specifici sul danno erariale e l’individuazione delle responsabilità del responsabile del procedimento
• Cenni al danno da violazione del termine procedimentale in riferimento alle fattispecie contemplate dagli art. 16, 17, 17-bis e segg., L. 241/1990. • Il responsabile del procedimento e la “nuova” responsabilità davanti alla Corte dei conti di cui all'art. 21, dl 76/2020, come modificato dal dl 77/2021
• Le specifiche responsabilità del responsabile del procedimento in tema di tracciabilità dei flussi procedimentali, nonché in tema di accesso e pubblicazione previste dal D. Lgs 33/2013.

Analisi di casi tratti dalla giurisprudenza amministrativa, della Corte dei Conti e del Garante privacy.

bottom of page