top of page

Scheda Videocorso

Il procedimento di gara dopo la Legge 29.07.2021, n. 108 vigente dal 31.07.2021:

approfondimenti e problemi aperti sulle procedure di gara dopo i Decreti Semplificazione 1 e 2

Relatore:

Avv. Gianni Zgagliardich

Dettagli Relatore:

Avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL.

Data svolgimento:

venerdì 17 settembre 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

1) L’attuale stato della normativa dopo la Legge 108/2021 e prospettive future dopo l’approvazione del nuovo disegno di legge che andrà a sostituire il D.Lgs. 50/2016;
2) La nuova procedura per l’affidamento diretto;
3) La procedura negoziata “accelerata sotto soglia” per forniture e servizi e per servizi di ingegneria e architettura;
4) La procedura negoziata “accelerata sotto soglia” per i lavori fino ad un milione di Euro e da un milione di Euro alla soglia comunitaria;
5) I criteri di aggiudicazione e la gestione dell’anomalia dell’offerta;
6) La corretta gestione della verbalizzazione e della procedura di gara e la nomina del seggio di gara o della commissione giudicatrice;
7) La formulazione della graduatoria e la proposta di aggiudicazione;
8) L’adozione del provvedimento di aggiudicazione;
9) La verifica di efficacia dell’aggiudicazione;
10) La consegna in via d’urgenza nelle more della verifica di efficacia e nelle altre ipotesi anteriori alla stipula del contratto;
11) La stipula del contratto e le verifiche anteriori alla stipula;
12) La corretta gestione del sub-appalto sino al 30.10.2021 e dopo l’1.11.2021;
13) L’eventuale richiesta di pareri all’ANAC o altri rapporti con l’ANAC;
14) Il procedimento giudiziale innanzi al TAR /Consiglio di Stato;
15) Esame dei pareri ANAC, sentenze del TAR e del Consiglio di Stato e pareri MIT in materia di procedura di gara dopo i Decreti Semplificazioni 1 e 2;
16) Cenni sulla procedura relativa agli interventi finanziati dal PNRR o PNC e differenziazioni rispetto alle procedure normali;
17) Risposte a quesiti e domande dei partecipanti.

bottom of page