top of page

Scheda Videocorso

Il nuovo subappalto ed i subaffidamenti nei lavori, forniture e servizi dopo la Legge Comunitaria 2021

PROGRAMMA INTEGRATO CON LE NUOVE NORME DEL DECRETO N.77 DEL 31 MAGGIO 2021

Relatore:

Avv. Gianni Zgagliardich

Dettagli Relatore:

avvocato amministrativista del foro di Trieste. Esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia. Già docente in numerosi corsi di formazione e convegni. Consulente EELL

Data svolgimento:

martedì 8 giugno 2021

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

5 ore

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

E’ entrato in vigore in data 1 giugno 2021 il D.L. 31.5.2021, n. 77, che ha modificato il Decreto Milleproroghe e cioè il D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020, oltre che la L. 55/2019, intervenendo nel “sotto soglia” sia sugli affidamenti diretti che sulle procedure negoziate snellendo notevolmente soprattutto il regime dei lavori ma anche degli affidamenti diretti. Il Decreto interviene anche sul regime del subappalto, anticipando la riforma della Legge Comunitaria che è attualmente al senato.
Verrà effettuato un primo esame delle novità che andranno a condizionare le gare bandite dopo l’1.6.2021 e le offerte da presentare sempre dopo tale data, verosimilmente costringendo anche alcune stazioni appaltanti a modificare regolamenti di gara già predisposti. Verranno quindi fornite indicazioni pratiche per evitare dubbi e rallentamenti nelle procedure di gara”.

Programma : la struttura del D.L. 31.5.2021, n. 77 ed effetti sul Decreto Semplificazioni e sul regime del subappalto
1. L’art. 51: le modifiche alla L. 120/2020
a) le modifiche alle procedure di gara “sotto soglia” di cui all’art. 1, L. 120/2020:
• le nuove soglie di valore nei lavori
• le nuove soglie di valore nelle forniture e servizi
• le nuove soglie di valore nei servizi di ingegneria ed architettura
• il nuovo termine del 30.6.2023
b) le modifiche alle procedure di gara “sopra soglia” di cui all’art. 2, L. 120/2020: il nuovo termine del 30.6.2023
c) le modifiche all’art. 3, L. 120/2020
d) le modifiche agli artt. 6, 8, 21 e le disposizioni transitorie
2) L’art. 52: le modifiche alla L. 55/2019
3) Gli artt. 47 e 48: le norme speciali per i contratti pubblici PNRR e PNC
4) L’art. 53: beni e servizi informatici

5) L’art. 49: le modifiche alla disciplina del subappalto
a) la quota di subappalto nei vari periodi
b) le modifiche all’art. 105, D.Lgs. 50/2016 sino al 30.10.2021
c) le modifiche all’art. 105, D.Lgs. 50/2016 dopo l’1.11.2021
6) Le residue modifiche al subappalto nella bozza di legge Comunitaria
a) le sentenze della Corte di Giustizia del 2019 e 2020 che hanno influito sul regime del subappalto
• l’indicazione della triade dei subappaltatori
• il subappalto a cascata
• il rispetto del limite del 20% dei prezzi fra appaltatore e subappaltatore
• le ulteriori previsioni
7) Approfondimenti sulla violazione del regime autorizzatorio o superamento dei limiti: il regime penale dell’art. 21, L. 646/1982

bottom of page