top of page

Scheda Videocorso

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO. CONCESSIONE, LOCAZIONE, COMODATO, PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA.

Relatore:

Dott. Alessandro Bernasconi

Dettagli Relatore:

Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico

Data svolgimento:

mercoledì 25 maggio 2022

Piattaforma:

Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM  requisiti minimi

Durata:

4 ore e 30'

Prezzo:

€ 152,00

DETTAGLIO CORSO

Presentazione, obiettivi:
Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti.
Il corso si propone pertanto di offrire ai partecipanti i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Dopo una propedeutica parte introduttiva, nel corso della giornata formativa, verranno affrontati in particolare gli aspetti procedurali finalizzati alla gestione e valorizzazione dei beni, con particolare attenzione agli istituti della concessione, locazione e comodato.
Ampio spazio verrà dedicato, alla luce delle recentissime sentenze del Consiglio di Stato n. 17/2021 e 18/2021, alla problematica relativa la proroga automatica delle concessioni demaniali e quindi alla necessità di addivenire ad indire procedure di gara. Si analizzeranno pertanto modalità, procedure, problematiche, schemi di atti relativi alle procedure ad evidenza pubblica per la messa a gara dei beni.
L’approccio proposto prevede comunicazioni sia a contenuto teorico e concettuale che applicativo, con l’utilizzo anche di presentazione di casi, raffronti con esperienze e analisi teorico-procedurale delle previsioni normative.
PROGRAMMA
Prima parte: concetti introduttivi e principi generali di gestione
I beni pubblici.
- I beni demaniali e patrimoniali.
- Condizione giuridica.
- Tutela.
- Sdemanializzazione e alienazione.
Individuazione, delimitazione dei beni pubblici.
- Verbali di delimitazione:
- Atti di sottomissione.
- Sdemanializzazione.
- Classificazione.
- Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni..



Seconda parte: strumenti di valorizzazione: concessione, locazione, comodato – procedure ad evidenza pubblica
La concessione
- Concessione dei beni demaniali e patrimoniali
indisponibili.
- La concessione migliorativa come modalità di valorizzazione dei beni.
- Predisposizione degli atti di concessione (stesura pratica in aula dei modelli più ricorrenti).
- Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei
contratti di concessione: profili innovativi e di criticità.
- Canone concessorio e ricognitorio.
Il contratto di locazione
-Oggetto.
-Caratteristiche.
-Cessione d’azienda.
-Indennità di avviamento.
-Tipologie di locazione: abitativo, uso diverso, transitorio.
Il comodato
-Definizione.
-Oggetto.
-Normativa.
-Giurisprudenza.
-Responsabilità contabile.
-Abbattimento dei canoni di concessione e locazione.
I criteri di scelta del concessionario/conduttore
-I principi dell’evidenza pubblica e della parità di trattamento.
-La direttiva Bolkestein.
-Il diritto di prelazione e di insistenza.
-Criteri per la scelta del concessionario/locatore di un bene pubblico
La proroga automatica delle concessioni demaniali: sentenze Consiglio di Stato n. 17-18/2021
-Il problema della proroga automatica delle concessioni demaniali.
-Le normative regionali in materia.
-Il rapporto con la normativa nazionale.
-Casi pratici.
-Modalità, atti e procedure per la messa a gara dei beni.

bottom of page