

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
FONDO 2022 E CONTRATTAZIONE DECENTRATA: PROFILI GESTIONALI ED APPLICATIVI – ATTI DA ADOTTARE NELL’ATTIVITÁ DI COSTITUZIONE E GESTIONE DEI FONDI.

Relatore:
Avv. Donato Benedetti
Dettagli Relatore:
Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
Data svolgimento:
giovedì 03 febbraio 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
PROGRAMMA:
• La procedura di approvazione dei Contratti Decentrati Integrativi, ed al loro contenuto, come risultante:
• dal D. Lgs. 150/2009, come modificato dal D. Lgs. 75/2017;
• dagli artt. 7 e segg. del CCNL 2016/2018 del Comparto Funzioni Locali 21 maggio 2018.
• Le altre forme di relazioni sindacali: artt. 4 e segg. del CCNL del 21 maggio 2018.
• Il Contratto decentrato e la gestione delle risorse destinate all’incentivazione del personale (c.d. fondi del salario accessorio):
• La corretta azione costitutiva dei fondi e del loro utilizzo. Le peculiarità della disciplina del comparto (art. 67 e segg. del CCNL del 21 maggio 2018).
• Problematiche particolari per i fondi degli Enti senza Dirigenza.
• Obbligo di costituzione dei fondi e di approvazione dei relativi contratti decentrati entro il 31 dicembre dell’anno di competenza del bilancio di Previsione dell’Ente:
• problematiche applicative derivanti dalla disciplina dei principi contabili di cui punto 52, lettera a), dell’allegato n. 4/2 al D. Lgs.118/211 in materia di bilancio degli Enti Locali e s.m.i.
• Distinzione e disciplina delle risorse fisse, variabili e fuori del limite dell’art. 23 – 2° comma – D.lgs.75/2017.
• Problematiche applicative dell’art. 33 – comma 2 – ultimo periodo – del D.L.34/2019, conv. con modificazioni, dalla legge 58/2019, in materia di limite del fondo 2020 e anni successivi.
• Struttura e novità del relativo D.P.C.M. attuativo del 17/3/2020 e della relativa circolare del 13/ MAGGIO 2020.
• La determinazione del valore medio pro capite di salario accessorio riferito all’anno 2018, e il limite del fondo in caso di riduzione del personale rispetto a quello rilevato al 31.12.2018
• Le modalità di calcolo dell’integrazione del fondo 2022 in caso di incremento delle assunzioni di personale in applicazione delle disposizioni del D.P.C.M. attuativo.
• Valutazioni eventuali della composizione del fondo 2022 e consuntivo dello stesso.
• I più recenti indirizzi in materia, delle Sezioni Regionali della Corte dei Conti.
• Quadro sinottico degli istituti economici dei c.d. fondi compensi incentivanti del comparto:
• Disciplina delle posizioni organizzative, premi correlati alla performance organizzativa e individuale, progressione economica all’interno della categoria, indennità connesse alle articolazioni dell’orario di lavoro, altre indennità e disposizioni del personale della Polizia Locale e relative indennità.
Verranno forniti ed illustrati schemi di composizione dei fondi e corrispondenti consuntivi con relative tabelle di uscita delle voci retributive a carico dei fondi stessi, sulla scorta della struttura della tabella 15 del conto annuale.