

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
ENTRATE COMUNALI: LE NOVITÀ PER IL 2022.

Relatore:
Dott. Luigi Giordano
Dettagli Relatore:
Già docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze - Consulente Tributario Enti Locali.
Data svolgimento:
mercoledì 16 febbraio 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
Introduzione
Il susseguirsi dei provvedimenti normativi degli ultimi mesi ha ancora una volta introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali.
Il webinar, di taglio pratico-giuridico, si pone l’obiettivo di fare il punto sui provvedimenti emanati e di proiettarsi ai prossimi adempimenti.
Ampio spazio sarà riservato agli interventi dei partecipanti.
Destinatari: funzionari e dirigenti degli uffici delle entrate degli Enti Locali, assessori alle finanze, revisori dei conti, società di riscossione, commercialisti ed esperti contabili, consulenti tributari.
Argomenti
Le conseguenze della modifica al saggio legale di interesse
Il termine per l’adozione della politica fiscale 2022 e la inutilizzabilità delle aliquote/tariffe prima del 1° dicembre
I nuovi scaglioni Irpef ed i riflessi sull’addizionale comunale
Imu:
o la modifica alla definizione di abitazione principale
o l’incremento 2022 della riduzione per i pensionati “esteri”
o l’esenzione per i “beni merce”
o la disciplina delle istanze di rimborso per gli immobili oggetto di sfratti sospesi
L’incentivo Imu/Tari dopo il pronunciamento della Corte dei Conti – sezioni Autonomie
Riscossione:
o la modifica dell’affidamento diretto ad Ader
o la modifica degli oneri di riscossione
o il differimento del termini di versamento delle cartelle
o le modifiche alla impugnabilità del ruolo e dell’estratto di ruolo
o l’acquisizione e l’analisi dei dati dell’annullamento delle partite iscritte a ruolo dal 2000 al 2010 ai fini dell’accertamento dei residui
Imposta di soggiorno: l’interpretazione autentica in tema di responsabilità in capo al gestore della struttura ricettiva
“Canone unico”
o la nuova esenzione per l’occupazione di suolo pubblico
o l’interpretazione autentica del comma 831
o l’introduzione del comma 831bis
In considerazione delle continue modifiche normative, la trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al momento dello svolgimento della giornata formativa