

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
CORSO BASE SULL’ANALISI E COMPOSIZIONE DEL CEDOLINO PAGA.
Aggiornato alle ultime novità in materia stipendiale nonché dai provvedimenti del Governo in relazione all’emergenza Covid 19 e dalla Legge di Bilancio 2021

Relatore:
Dott. Pierluigi Tessaro
Dettagli Relatore:
Esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., qualificato sulle tematiche inerenti i trattamenti economici stipendiali, gli istituti contrattuali, l’assegno per nucleo familiare, le detrazioni d’imposta, il trattamento di missione, i trattamenti di fine servizio e di fine rapporto, la previdenza complementare ed il welfare integrativo. Autore di diverse pubblicazioni ed articoli.
Data svolgimento:
giovedì 02 dicembre 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
FINALITA’ DEL CORSO:
Il corso mira a fornire un quadro generale del cedolino paga, a cui si darà ampio spazio al confronto con il docente.
DESTINATARI:
Si tratta di un corso BASE, rivolto a coloro che vogliono comprendere le proprie conoscenze sulle tematiche stipendiali:
- neo assunti addetti agli uffici del personale;
- addetti agli uffici del controllo di gestione;
- addetti agli uffici ragioneria;
- addetti agli uffici gestione progetti.
PROGRAMMA:
Verranno analizzati gli obblighi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore, le voci retributive con relativi assoggettamenti e le altre ritenute a carico del dipendente, dando spazio agli esempi pratici.
La parte finale sarà dedicata ai conguagli fiscali e previdenziali, alla tredicesima mensilità, alla certificazione unica, con una sintesi della principale terminologia afferente la materia.
PROGRAMMA FORMATIVO:
1. I concetti di busta paga e retribuzione
2. La struttura della busta paga: dal lordo al netto
3. L’analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga
4. L’analisi delle ritenute presenti nel cedolino stipendiale
5. Gli assoggettamenti previdenziali obbligatori per legge a carico del dipendente
6. La differenza fra oneri deducibili ed oneri detraibili
7. Le procedure di calcolo degli oneri deducibili di natura obbligatoria
8. Le procedure di calcolo degli oneri deducibili di natura volontaria
9. La rilevazione dell’imponibile fiscale
10. La determinazione della ritenuta Irpef lorda
11. La rilevazione della ritenuta Irpef netta: le detrazioni fiscali
12. Le altre ritenute a carico del dipendente: le addizionali regionali e comunali
13. Il calcolo delle addizionali nel cedolino paga
14. Le ritenute volontarie
15. Le altre voci non contrattuali presenti nel cedolino paga:
a) l’assegno per nucleo familiare;
b) i bonus fiscali
c) i conguagli fiscali;
d) i rimborsi spese
16. La Tredicesima mensilità
17. Il Principio di cassa “allargato”
18. Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos’è, perché e quando deve essere effettuato
19. La C.U. (Certificazione Unica)
20. L’analisi della C.U. 2021
21. I costi a carico dell’Ente: i contributi e gli oneri riflessi
22. Il glossarietto con l’analisi della principale terminologia usata