

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
Corso AVANZATO sulla Struttura della busta paga 2022, composizione e assoggettamenti previdenziali e fiscali con tutti gli aggiornamenti governativi sulI’Irpef, assegno unico universale, indennità una tantum e sgravi contributivi.

Relatore:
Dott. Pierluigi Tessaro
Dettagli Relatore:
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
Data svolgimento:
martedì 29 novembre 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
OBIETTIVI e FINALITA’ DEL CORSO: Come è cambiata la busta paga rispetto al 2021? Il corso mira a fornire un quadro completo e dettagliato della struttura della nuova busta paga dopo i numerosi provvedimenti adottati dal Governo in materia fiscale, previdenziale e assegno unico universale.
DESTINATARI: Il corso si rivolge a personale già in possesso di conoscenze in materia, in particolare agli addetti all’ufficio del personale e/o impegnati nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane.
PROGRAMMA
1. La busta paga, il suo contenuto e gli obblighi in capo al datore di lavoro
2. L’obbligo della retribuzione e la tutela del diritto alla percezione
3. Il lavoro subordinato e i requisiti fondamentali
4. Gli obblighi reciproci del datore di lavoro e del lavoratore
5. Il cedolino paga 2022 e la sua struttura
6. Gli istituti contrattuali: voci fisse, voci variabili e voci una tantum
7. L’analisi degli emolumenti presenti nel cedolino paga
8. La differenza fra deducibilità e detraibilità
9. Gli assoggettamenti previdenziali coattivi e facoltativi
10. Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi
11. Le maggiorazioni a carico del dipendente
12. Le novità del 2022: l’esonero contributivo
13. Gli oneri deducibili di natura volontaria
14. L’imponibile IRPEF
15. Che cos’è l’IRPEF, i soggetti passivi dell’imposta, la base imponibile e il periodo di riferimento
16. Il nuovo quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef per il 2022
17. Il riepilogo dei cambiamenti fiscali e previdenziali 2022
18. La rilevazione dell’imponibile fiscale 2022
19. La rilevazione della ritenuta Irpef lorda con esempi di calcolo
20. I conguagli fiscali e previdenziali
21. Le detrazioni fiscali: dall’Irpef lorda a quella netta
22. Il quadro delle detrazioni fiscali 2022
23. Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga
24. I cambiamenti delle detrazioni fiscali a seguito dell’introduzione dell’assegno unico e universale a decorrere dal 1/3/2022
25. Le Addizionali regionali e le Addizionali comunali
26. Gli esoneri dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali
27. Le ritenute volontarie: le principali con illustrazione delle voci di trattenuta all’interno del cedolino paga
28. Il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
29. L’assegno per nucleo familiare. Può essere ancora erogato in busta paga?
30. Il confronto fra l’Assegno unico e universale e l’Assegno per nucleo familiare
31. L’indennità una tantum prevista dal D.L. n. 50/2022
32. Le altre voci non contrattuali: i conguagli e i rimborsi spese
33. Il netto a pagare
34. La Tredicesima mensilità
35. Il principio di cassa “allargato”
36. La C.U. 2022 (Certificazione Unica)
37. Gli (eventuali) adempimenti successivi del dipendente e del datore di lavoro
38. Il modello 730/2022 e i limiti all’utilizzo
39. I contributi e le imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, quanto pesano e come vengono calcolati
40. Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell’ente
41. Le date di versamento delle ritenute, contributi ed imposte da parte del sostituto d’imposta