

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
CORSO AVANZATO SULLA STRUTTURA DELLA BUSTA PAGA, COMPOSIZIONE E ASSOGGETTAMENTI PREVIDENZIALI E FISCALI CON TUTTI GLI AGGIORNAMENTI GOVERNATIVI SU IRPEF E ASSEGNO UNICO

Relatore:
Dott. Pierluigi Tessaro
Dettagli Relatore:
Esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., qualificato sulle tematiche inerenti i trattamenti economici stipendiali, gli istituti contrattuali, l’assegno per nucleo familiare, le detrazioni d’imposta, il trattamento di missione, i trattamenti di fine servizio e di fine rapporto, la previdenza complementare ed il welfare integrativo. Autore di diverse pubblicazioni ed articoli.
Data svolgimento:
martedì 01 marzo 2022
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
4 ore e 30'
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
FINALITA’ DEL CORSO: Il corso mira ad analizzare i contenuti della busta paga e come cambia rispetto al 2021 dopo i provvedimenti governativi in materia fiscale e assegno unico universale.
DESTINATARI: Il corso, caratterizzato da un taglio pratico-operativo, è rivolto al personale addetto all’ufficio del personale che già si occupa delle tematiche stipendiali.
Dopo una breve introduzione dal punto di vista giuridico, verranno approfondite le voci stipendiali presenti nel cedolino paga, oltre ai vari assoggettamenti a cui sono sottoposte.
Programma del corso
1. La busta paga, il suo contenuto e gli obblighi in capo al datore di lavoro
2. L’obbligo della retribuzione e la tutela del diritto alla percezione
3. Gli istituti della busta paga: voci fisse, voci variabili e voci una tantum
4. L’analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga
5. Il Lavoro Straordinario e le modalità di calcolo
6. L’assoggettabilità contributiva e le eccezioni all’imponibilità previdenziale
7. Le ritenute previdenziali coattive e facoltative a carico del dipendente
8. La differenza fra deducibilità e detraibilità
9. Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi
10. Le maggiorazioni a carico del dipendente
11. Gli oneri deducibili di natura volontaria:
a) la Previdenza Complementare - Fondo Perseo Sirio, la trattenuta a carico del dipendente nel cedolino paga e gli esempi di calcolo
b) il Riscatto, che cos’è e gli esempi di calcolo nel cedolino paga
c) la Ricongiunzione, che cos’è e i conteggi nel cedolino paga
12. La rilevazione dell’imponibile fiscale
13. Il nuovo quadro degli scaglioni e delle ritenute Irpef per il 2022
14. La rilevazione della ritenuta Irpef lorda
15. L’assegno unico universale: quali saranno gli effetti del nuovo istituto a favore delle famiglie nel cedolino paga?
16. Le detrazioni fiscali: dall’Irpef lorda a quella netta
17. Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga
18. Il Trattamento Integrativo dei Redditi nel 2022: a chi verrà erogato?
19. Le Addizionali regionali: che cosa sono, le aliquote e le modalità di calcolo
20. Le Addizionali comunali: che cosa sono, le aliquote, gli acconti e le modalità di versamento
21. Gli esoneri dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali
22. Le ritenute volontarie ed alcuni esempi nel cedolino paga
23. Il netto a pagare
24. La Tredicesima mensilità: che cos’è, come si calcola, quando è dovuta, su quali voci stipendiali, a cosa serve con l’illustrazione del cedolino stipendiale
25. Il Principio di cassa “allargato”
26. Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos’è, perché e quando viene effettuato
27. La C.U. 2022 (Certificazione Unica): che cos’è, gli obiettivi del legislatore e i tempi di consegna
28. Le novità della C.U. 2022
29. L’illustrazione delle varie sezioni della C.U. 2022
30. Gli (eventuali) adempimenti successivi da parte del dipendente e del datore di lavoro
31. I Contributi e le Imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, quanto pesano e come vengono calcolati
32. Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell’ente
33. Le date di versamento delle ritenute dei contributi e delle imposte da parte del sostituto d’imposta