

Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva
Scheda Videocorso
Appalti sotto soglia:
novità sul piano giuridico e risvolti sul MePA

Relatore:
Dott. Matteo Didonè
Dettagli Relatore:
Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi di EELL, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL.
Data svolgimento:
lunedì 15 marzo 2021
Piattaforma:
Videocorso erogato su Piattaforma ZOOM requisiti minimi
Durata:
5 ore
Prezzo:
€ 152,00
DETTAGLIO CORSO
Programma:
1. Il Decreto Semplificazioni:
• le modifiche apportate all’affidamento diretto e le nuove soglie;
• l’applicabilità della procedura negoziata senza bando e le rispettive soglie;
• l’applicazione del principio di rotazione;
• la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza;
• l’obbligo di ricorso al mercato elettronico o a strumenti telematici;
• la determina a contrarre;
• la verifica dei requisiti;
• le verifiche antimafia e la consultazione della BDNA;
• la consegna dei lavori in via d’urgenza e l’esecuzione del contratto in via d’urgenza per beni e servizi;
• i termini per la conclusione della procedura e la responsabilità del RUP;
• l’avviso sui risultati;
• la stipula del contratto;
• i termini per le procedure ordinarie stante le ragioni d’urgenza comunque sussistenti;
• l’applicabilità del criterio del prezzo più basso rispetto all’OEPV;
• l’estensione dell’esclusione automatica;
• le nuove regole per l’applicazione della garanzia provvisoria;
• la disciplina del sopralluogo;
• le modifiche all’articolo 80 del Codice;
• l’estensione temporale delle semplificazioni previste dal D.L. 32/2019;
• il documento di congruità dell’incidenza della manodopera;
• il documento unico di regolarità contributiva;
2. Gli altri decreti in emergenza sanitaria e il Decreto Milleproroghe:
• l’acquisto di beni e servizi informatici e di servizi di connettività;
• l’anticipazione del prezzo;
• l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria;
• il subappalto;
• interventi di edilizia scolastica;
3. ANAC:
• lo svolgimento delle sedute riservate con collegamenti da remoto;
• sospensione termini e adempimenti ANAC;
• il pagamento del contributo a carico di S.A. e O.E.
4. Risvolti e problematiche aperte sul MEPA… quanti e quali rischi si corrono (!)...:
• l’affidamento diretto dopo il DL Semplificazioni: quando e come è possibile ricorrere a ODA, TD e RDO? (aggiorniamoci!);
• l’autodichiarazione da parte degli operatori economici del possesso dei requisiti (purtroppo...)
• l’accettazione delle condizioni generali del sistema e particolari fissate dalla stazione appaltante (perché?);
• costi di sicurezza e costi della manodopera (attenzione!);
• il calcolo della soglia di anomalia (attendiamo...);
• l’esclusione automatica delle offerte (quando?);
• l’indicazione della formula nelle gare con il criterio dell’OEPV (facciamo!);
• la pubblicità (o meno) della seduta di gara nel MEPA? (vediamo...);
• le comunicazioni agli operatori economici di cui all’articolo 76 del Codice dei Contratti (attenzione!)