top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

lunedì 12 Giugno 2023
SOSTENIBILITA’ SOCIALE E BEST PRACTICE AMBIENTALE.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Rosa Bertuzzi
Già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
Il corso vuole approfondire la tematica relativa alla Sostenibilità e Best Practice Ambientale.
Certificazione ISO 26000.
Sostenibilità in Comune è la risposta alla crescente aspirazione dei cittadini a migliorare la vivibilità delle proprie città. Con questo progetto si concretizza l’impegno nella crescita sostenibile del Paese accompagnando i comuni virtuosi nel proprio percorso di sostenibilità.
I Sindaci si indirizzeranno verso gli investimenti e verso una crescita ecocompatibile attestata con la Carta di Sostenibilità Urbana.
Il Comune, spesso, ha problemi di inquinamento atmosferico: l'80% del consumo energetico e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane, quindi le città rappresentano il contesto in cui cercare la soluzione per rendere il presente più vivibile e il futuro più sostenibile.
Il Comune sostenibile possiede una forte vocazione all'eccellenza, capaci di cogliere le opportunità degli incentivi in Conto Termico per riqualificare il patrimonio edilizio e intenzionati a fare da esempio per le realtà limitrofe spingendole ad adottare le medesime buone pratiche per una crescita sostenibile del territorio.
L'obiettivo è creare un modello di Comune Sostenibile da diffondere nel nostro Paese.
I Comuni, oltre agli incentivi, hanno anche la possibilità di ottenere il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale BEST PRACTICE SOSTENIBILITA’ .
Lo scopo del Comune consta nel raggiungimento degli Obiettivi di Agenda 2030 con strumenti e pratiche innovative, concrete e virtuose. Oggi, il processo di trasformazione verso lo sviluppo sostenibile (ambientale, economico, sociale e istituzionale) è sostenuto da una legislazione coerente (Unione europea, Stato italiano e Regioni). La sfida è “territorializzare” i 17 goals e i 169 traguardi dell’agenda delle nazioni unite con indicatori e strumenti con cui le amministrazioni comunali possono agire. Secondo l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico i governi locali sono fondamentali per raggiungere più̀ di 100 dei 169 target di agenda 2030. Lo sviluppo sostenibile è il tema strategico per l’Europa e per l’Italia, per uscire meglio dalla pandemia post covid (resilienza trasformativa), per migliorare la qualità̀ della vita delle persone e delle comunità̀ locali, salvaguardare il benessere dell’umanità̀ e del pianeta, delle generazioni di oggi e quelle di domani.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Concetto di sostenibilità
2. 17 obiettivi agenda 2030 dettata dall’Unione Europea
3. Concetti chiave sulla sostenibilità
4. Quali sono i pilastri della sostenibilità?
5. Cos’è la sostenibilità ambientale e quali vantaggi
6. Come perseguire la sostenibilità ambientale
7. Cos’è il bilancio di sostenibilità
8. Standard GRI
9. Fasi per la redazione di un bilancio di sostenibilità
10. Differenza tra bilancio di sostenibilità report
11. Il comitato di sostenibilità
12. Procedura salute e sicurezza
13. Best pratiche Ambientale
Al termine, Question time
bottom of page