mercoledì 5 maggio 2021
Pubblicazioni di matrimonio e conseguente celebrazione con rito civile
Aspetti rilevanti per l’attività dell’ufficiale di stato civile
O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.30
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott.ssa Caliaro Marina
P.O. Coordinamento e Direzione Servizio Stato Civile e Aire presso il Comune di Padova, con esperienza maturata nel settore dei Servizi Demografici dove opera dal 1982. Docente a corsi di formazione e aggiornamento presso Comuni, Prefetture, Tribunali, Università, nonché ai corsi di abilitazione organizzati dal Ministero dell’Interno, su temi concernenti lo stato civile, la cittadinanza, il diritto internazionale privato, l’anagrafe. Relatrice a convegni e seminari internazionali sul diritto europeo.
COSTI:
Quota di partecipazione € 152,00 per il primo iscritto, € 120,00 per i successivi. Compreso materiale didattico e registrazione. La sola registrazione del corso senza iscrizione è fissata in 102,00 euro.
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso cliccare sul seguente pulsante
Il corso si propone di fornire indicazioni di natura giuridica e pratica per definire, nei diversi aspetti, il procedimento per la celebrazione del matrimonio con rito civile in Italia.
Saranno evidenziate le fasi che caratterizzano l’acquisizione e controllo della documentazione richiesta per le pubblicazioni di matrimonio per coppie formate da nubendi italiani e/o stranieri, con riferimento alle particolari attestazioni e certificazioni che devono essere acquisite o prodotte dagli interessati.
Di seguito ci si soffermerà sulle diverse tipologie di celebrazione nella sede comunale, oppure presso altri luoghi.
Il programma si articola sui seguenti temi:
− procedimento delle pubblicazioni: nubendi italiani o coppie internazionali;
− competenze del Comune o dell’autorità diplomatica o consolare italiana all’estero;
− acquisizione e controllo della documentazione necessaria: nulla osta, certificato di capacità matrimoniale, alla luce anche del Regolamento U.E. 2016/1191;
− la figura del celebrante e i luoghi di possibile celebrazione;
− dichiarazioni all’atto del matrimonio: scelta del regime patrimoniale e riconoscimento di figlio;
− regime patrimoniale: legge italiana e Regolamento U.E. 2016/1103;
− celebrazioni particolari: fuori dalla casa comunale, in imminente pericolo di vita, per procura, per delega.