top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

martedì 14 Marzo 2023
PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DEL DOCUMENTO DOPO LE LINEE GUIDA AGID.

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
13.30
11.00-11.15
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Dott. Cesare Ciabatti
Esperto in amministrazione digitale e digital trasformation. Consulente e Formatore in materia di e-government e informatizzazione di flussi documentali; esperto qualificato nel trattamento dei documenti analogici ed informatici.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare (con attestato di apprendimento) l’importo è 152 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
DESTINATARI: responsabile archivio protocollo e addetti
OBITTIVI: Il processo di digitalizzazione dell’ente non può prescindere dalla corretta gestione e dei documenti informatici. Il diritto del cittadino di accedere on line al fascicolo del procedimento, di scaricare i documenti conservati dall’ente, determina un’attenta riflessione delle procedure di archiviazione e conservazione dei documenti informatici. Le recenti Linee guida in materia offrono importanti riflessioni su procedure e attività da adottare al fine di valorizzare il set di metadati minimi obbligatori previsti dall’allegato 5 e garantire una corretta archiviazione e un accesso riservato alla documentazione amministrativa sia all’interno che dall’esterno dell’ente.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare il disposto delle nuove regole tecniche utile a sensibilizzare il partecipante sulle procedure di registrazione dei documenti informatici quale strumento per garantire immodificabilità e riferimento temporale certo a tutti i documenti amministrativi informatici compresi quelli registrati nei repertori particolari interni, sulle modalità di formazione dell’archivio unico e l’adozione di fascicoli elettronici, nonché sull’importanza della progettazione di un sistema documentale adeso al GDPR sia sotto il profilo di accesso riservato alla documentazione che del diritto all’oblio
PROGRAMMA:
• La gestione del documento secondo le nuove Linee guida Agid: obblighi e opportunità
• Il diritto alla cittadinanza digitale e accesso agli atti mediante servizi on line
• Requisiti e funzionalità del sistema di gestione documentale dell’ente (SEGID)
• Registrazione e il requisito di immodificabilità del documento informatico
• I documenti oggetto di registrazione a protocollo e la tenuta a norma dei repertori particolari
• La sedimentazione ordinata dei documenti aggregazioni documentali
• Dall’archivio polverizzato all’archivio unico: soluzioni applicative e aspetti gestionali
• La tenuta del fascicolo elettronico: i metadati previsti dall’allegato 5 delle Linee guida Agid
• Riservatezza e principio di finalità nel trattamento dei dati personali e particolari contenuti nei documenti e fascicoli elettronici dell’ente
• L’archiviazione elettronica: la gestione dei fascicoli elettronici ed ibridi secondo il piano di classificazione adottato;
• La definizione e l’adozione del piano di classificazione dell’ente
• La gestione dei flussi documentali e procedimenti amministrativi;
• L’apposizione della segnatura di protocollo sul documento informatico;
• Diritto all'oblio e tempi di conservazione: l'obbligo di metadatare il documento
• Misure di sicurezza e riservatezza dei dati personali nel sistema di gestione informatica dei documenti
• Le aggregazioni informatiche e archivio: le serie documentali i repertori e i fascicoli
• Manuale di gestione documentale: i punti da aggiornare dopo le nuove Linee guida Agid
bottom of page