top of page


Centro Studi Amministrativi ALTA PADOVANA
di Brugnoli Diva

mercoledì 08 Giugno 2022
PIANO STRAORDINARIO DI ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NEI COMUNI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR

O R A R I O
Accesso alla
Piattaforma Webinar
Inizio Corso
Ore
Intervallo
Ore
Conclusioni
12.00
10.30-10.40
Ore
09.00
08.30
Ore
RELATORE:
Avv. Donato Benedetti
Già Dirigente Personale Ente Locale - Esperto in materia - Autore di pubblicazioni in materia di pubblico impiego - Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per la P.A.
COSTI:
La tariffa standard per l’iscrizione ad una giornata è di 152 euro* per il primo iscritto e 100 euro* dal secondo in poi. (Ricordo che la registrazione dei corsi viene data in omaggio a chi partecipa oltre al materiale del corso stesso).
Ricordiamo che chi si iscriverà a 3 giornate del nostro Calendario ne pagherà solo due. Quindi invece di 152x3 pagherà 152x2 cioè 304 euro e 200 euro per i secondi iscritti.
Chi si iscriverà a 4 giornate pagherà la quarta giornata 50 euro*. In totale 4 giornate 354 euro* per i primi iscritti e 250 euro* per i secondi iscritti.
Per chi desidera la sola registrazione dei corsi senza partecipare l’importo è 102 euro* ogni giornata e sarà fornito un link video senza scadenza ed il materiale del corso stesso.
*più IVA se dovuta (I Comuni sono esenti IVA per la formazione).
ISCRIZIONE:
per maggiori informazioni o per l'iscrizione al corso scrivere a info@centrostudialtapadovana.it o chiamare il n. 348.7245749
Codice Prodotto MePA:
---
PROGRAMMA
- Breve inquadramento generale dei limiti di spesa ordinamentali e finanziari per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato.
- Focus generale sulle assunzioni a tempo determinato.
- Le assunzioni straordinarie a tempo determinato per l’attuazione del PNRR:
- l’art. 1 del D.L. n. 80/2021, che ha previsto la possibilità per tutti gli Enti locali coinvolti nell’attuazione dei progetti del PNRR di effettuare assunzioni a tempo determinato e conferire incarichi di collaborazione a valere sulle risorse del PNRR;
- l’art. 31-bis del D.L. n. 152/2021, convertito con modificazioni in legge n. 233 del 29 dicembre 2021, che ha ampliato i vincoli finanziari al lavoro flessibile per consentire ai Comuni assunzioni a tempo determinato a valere su proprie risorse di bilancio;
- l’art. 1, comma 562, della legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021), che ha escluso la spesa per le assunzioni a tempo determinato necessarie alle Città metropolitane per l’attuazione dei progetti previsti nel PNRR dai limiti di spesa ex art. 33 del D.L. n. 34/2019 e art. 1, commi 557 e ss. L. n. 296/2006.
- La Circolare RGS n. 4/2022 in materia di assunzioni a tempo det. a valere sulle risorse del PNRR.
- Le assunzioni a tempo determinato a valere su risorse proprie (art. 31-bis, commi 1 e 4, D.L. n. 152/2021).
- Le assunzioni a tempo det. a valere sul fondo per i comuni fino a 5.000 abitanti (art.31-bis, commi 5 e 6, D.L. n. 152/2021).
- Le modalità di reclutamento di personale a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR.
- Breve inquadramento del decreto approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 13 aprile – attualmente non ancora pubblicato - in tema di misure ulteriori per l’attuazione del PNRR, dove sono state dettate importanti novità – fra l’altro - in materia di concorsi e di programmazione del fabbisogno di personale.
bottom of page